2'MD
La costruzione sociale dei rischi
Roberto Cornelli ci spiega che le paure sociali rappresentano una costruzione dei rischi che può trasformare tematiche sociali in questioni di sicurezza
Roberto Cornelli ci spiega che le paure sociali non sono innate nell’essere umano, bensì rappresentano una costruzione dei rischi che ciascuna società pensa siano prioritari e da temere. Mass media, social media e alcune decisioni politiche alimentano le principali paure percepite dalle persone. Creando, artatamente, una sorta di cortina fumogena propagandistica per orientare le paure verso certi temi. Ed è questo meccanismo perverso che trasforma tematiche sociali come l’immigrazione in questioni di sicurezza, percepite dunque come rischi da temere.
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
2'MD
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)
2'MD
Khadim, Nicola, la notte di Natale
È la notte del 24 dicembre, in una qualsiasi delle centinaia di stazioni di servizio autostradali. Khadim è alla fine del suo turno…
2'MD
Guerra senza fine e senza fini
Il generale Fabio Mini, ex capo di stato maggiore delle Forze Nato nel Sud Europa, evidenzia come le guerre moderne causino danni ai civili e alle città. E come questi danni collaterali si siano trasformati in danni deliberati.