2'MD

La costruzione sociale dei rischi

Roberto Cornelli ci spiega che le paure sociali rappresentano una costruzione dei rischi che può trasformare tematiche sociali in questioni di sicurezza

Roberto Cornelli ci spiega che le paure sociali non sono innate nell’essere umano, bensì rappresentano una costruzione dei rischi che ciascuna società pensa siano prioritari e da temere. Mass media, social media e alcune decisioni politiche alimentano le principali paure percepite dalle persone. Creando, artatamente, una sorta di cortina fumogena propagandistica per orientare le paure verso certi temi. Ed è questo meccanismo perverso che trasforma tematiche sociali come l’immigrazione in questioni di sicurezza, percepite dunque come rischi da temere.

21/12/2021

Articoli Correlati

Sulle proposte del ministro

Stefano Musolino, Segretario generale di Md, a La7


Il Segretario nazionale di Magistratura democratica Stefano Musolino è intervenuto alla trasmissione Tagadà su La7 del 19 giugno 2023 sulle proposte del ministro della Giustizia.

Video

L'assemblea generale dell'Anm dell'11 giugno 2023


L'11 giugno 2023 si è tenuta l’assemblea generale dell’Anm, chiesta da diverse realtà locali - a partire da Milano - dopo l’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia contro i giudici milanesi del caso Artem Uss.

Consiglio nazionale

Attualità di un'eresia


15 aprile 2023

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile