La dirigenza degli uffici giudiziari

La dirigenza degli uffici giudiziari

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Analisi e proposte

dalla presentazione di Lucia Vignale, segretaria di Md Genova:

"Invio, in allegato, un documento contenente analisi e proposte sulla questione della Dirigenza che la Sezione Ligure di Magistratura Democratica (di cui sono Segretaria) ha elaborato in questi giorni.

  Sono molto orgogliosa di questo documento perché penso che si dovrebbe smettere di  parlare di persone, candidature, organismi rappresentativi e ricominciare finalmente a parlare di idee. Noi abbiamo cercato di farlo discutendo democraticamente,  tutti insieme, di un tema che ci appassiona e riteniamo di importanza fondamentale.

  Abbiamo voluto che il documento fosse pubblicato sulle mailing-list nazionali e sottoposto all’attenzione della dirigenza e del prossimo Consiglio Nazionale di MD perché ci sembra che elaborare contenuti sia la miglior risposta agli interrogativi che in questi giorni ci agitano.

  Abbiamo ritenuto di elaborare il documento come Sezione di MD perché (dopo le vicende che hanno scosso la corrente)  molti di noi ritenevano urgente fare qualcosa, e perché (a torto o a ragione)  ci sembrava più facile  trovare sintonia tra gli iscritti e tra coloro che, pur non iscritti, prendono parte alle iniziative della sezione e ne frequentano le assemblee (da qualche tempo molto partecipate e da sempre aperte a chiunque voglia intervenire).

  Il documento è stato discusso in assemblea e rielaborato sulla base di un’ampia consultazione telematica. Sono concretamente intervenute per proporre idee ed emendamenti più di una ventina di persone. Hanno detto la loro non solo gli iscritti, ma anche i “simpatizzanti”, e costoro non erano spaventati dal fatto che si trattasse di una discussione promossa da MD perché erano interessati al tema.

  Non so se sia una peculiarità dell’esperienza ligure, ma questo mi suggerisce che  per coinvolgere le persone non è importante cambiare nome, ma è necessario essere credibili e fare, di nuovo, quello che fu fatto da coloro che fondarono MD e i Movimenti: elaborare un pensiero politico e condividerlo o discuterlo con tutti coloro che sono interessati.

  Quello che leggerete è il risultato del nostro lavoro.

  Per quanto di mia competenza, spero che l'esecutivo di MD e il prossimo Consiglio Nazionale, vogliano tener conto di ciò che abbiamo scritto perché (come qualcuno di recente  ha sottolineato) il compito dei Segretari di Sezione non è comunicare alla base ciò che si dibatte al vertice, ma trasmettere al vertice i pensieri, le esigenze e le preoccupazioni della base.

  In tempi in cui si lamenta “mancanza d’aria”, noi speriamo che questa sia una piccola boccata di ossigeno".

29/05/2012

Articoli Correlati

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

2'MD

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

Ci ha lasciati Luigi De Marco, uno dei fondatori di Magistratura democratica


È chiaramente impossibile esaurire in poche righe il ricordo di una persona che, per la magistratura tutta (e per Magistratura democratica in particolare), è stata importante.

Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile

Attualità di un'eresia


CONSIGLIO NAZIONALE


del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso


MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese

Comunicati

Quali intercettazioni? (verso una distopia della giustizia)


Si fa un gran parlare in questi giorni dell’uso “facile” e troppo giornalistico delle intercettazioni, al punto da decretare la colpevolezza mediatica (ma anche sociale) di una persona, già prima e al di là degli esiti della cognizione piena di un giudizio penale, ritualmente celebratosi dentro e non fuori da un’aula di Tribunale.

Md e il CSM

Una storia che riprende


Magistratura democratica è tornata a presentare propri candidati alle elezioni del CSM, dopo molti anni in cui ha contribuito in maniera decisiva all'elezione dei rappresentanti di AreaDG.