La Festa della Repubblica, i pericoli per la Repubblica

Comunicati

La Festa della Repubblica, i pericoli per la Repubblica


Il 2 giugno 1946 gli italiani e, per la prima volta, le italiane andarono alle urne e scelsero la Repubblica. Le frontiere di questa nuova patria erano state tracciate dalla Resistenza e furono poi messe in sicurezza dalla Costituzione. Non si tratta dei confini territoriali, perché la Repubblica nata dalla lotta al nazifascismo si è da subito dichiarata terra d’asilo per tutti gli stranieri ai quali nei paesi di origine è impedito l’esercizio delle libertà democratiche e ha consentito le limitazioni di sovranità necessarie a creare un ordinamento internazionale di pace e giustizia. Due guerre mondiali avevano insegnato che ogni frammento della Terra doveva essere casa per qualsiasi essere umano.


Sono altri confini, non fisici, ma morali e culturali, che la Carta costituzionale ha scolpito per delimitare il terreno di una patria dove nessuno potesse sentirsi straniero. Si chiamano democrazia, lavoro, uguaglianza – non solo ai blocchi di partenza, ma, in relazione ai diritti che costituiscono lo scheletro delle persone, anche al traguardo – libertà, solidarietà, pace. Per difenderli non è stato costruito un muro, ma un assetto istituzionale che ha messo le briglie alla terribile forza dello Stato. Tutte le componenti dell’Assemblea Costituente, senza sapere quale di esse avrebbe prevalso in futuro, hanno delineato un sistema ricco di controlli, bilanciamenti, contrappesi. Il potere è stato definitivamente connesso alla volontà popolare espressa nel Parlamento – centro della scena politica – diffuso a livello territoriale e sociale, sottoposto a limiti. Alla stessa legge, espressiva della sovranità popolare, sono stati imposti vincoli derivanti dai superiori principi della Carta costituzionale e delle fonti sovranazionali: le maggioranze politiche – hanno sancito i Costituenti – non potranno ammalarsi di assolutismo, perché anche la loro sovranità dovrà essere esercitata nelle forme e nei limiti della Carta costituzionale.


Insomma, i confini della democrazia sostanziale, quei diritti individuati nella prima parte della Costituzione, sono presidiati dall’architettura della democrazia procedurale disegnata nella seconda parte della Carta. Di questa architettura sono parte essenziale i tanti magistrati, giudici e pubblici ministeri, che con le loro prerogative di indipendenza bilanciate da doveri di professionalità, ogni giorno contribuiscono a difendere i diritti delle persone, specialmente delle più vulnerabili, dei più poveri, delle minoranze, di chi è senza voce e rappresentanza nel circuito sociale e politico.


Mettere mano alla seconda parte della Carta significa incidere anche sulla prima, sui principi fondanti la democrazia repubblicana. Lo abbiamo sempre denunciato – ad esempio, in occasione dei referendum costituzionali del 2006 e del 2016 – e torniamo a farlo oggi, quando si annunciano riforme che potrebbero farci valicare quelle frontiere di cui abbiamo detto.


Mentre l’autonomia differenziata aumenterà le sperequazioni tra territori ricchi e poveri e tra i diritti delle persone che in quei territori vivono, a partire da quello essenziale alla salute, il premierato rischia di consegnare a una maggioranza politica – artificialmente costruita attraverso il meccanismo elettorale dei premi senza soglia minima di voti – non solo la guida del Governo, ma anche il comando sul Parlamento, nonché le istituzioni di controllo e garanzia, a partire da Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Accanto a queste proposte di riforma si colloca quella sulla “separazione delle carriere”, che sembra comporre un ulteriore tratto di strada nella direzione autocratica e verticistica che si vuol far imboccare alla nostra Repubblica. La separazione delle carriere pare essere soltanto l’occasione di un disegno di legge che mira a mettere sotto controllo e rendere più innocuo sia il pubblico ministero sia il giudice, asservendone il governo autonomo alla componente politica – l’unica non sorteggiata, a dispetto delle parole usate nel progetto di legge – e costruendo ordini giudiziari gerarchizzati, in cui la giustizia disciplinare sarà nelle mani dei piani alti.


Mai come quest’anno, dunque, celebrare la Repubblica non significa sventolarne il vessillo tricolore, ma tornare a soffermarsi sul suo vocabolario costituzionale, per attuarlo e dargli forza e vigore.

L’Esecutivo di Magistratura democratica

02/06/2024

Articoli Correlati

Domani potrebbe essere qualunque magistrato

Il caso di Emilio Sirianni


Il mancato riconoscimento della settima valutazione di professionalità a Emilio Sirianni, a causa delle opinioni personali e politiche dallo stesso espresse in conversazioni private intercorse con un conoscente e intercettate nell'ambito di un procedimento penale avviato nei confronti di quest’ultimo, mette in crisi le libertà costituzionali fondamentali che in uno stato democratico sono riconosciute a tutti i cittadini, magistrati inclusi. 

Comunicati

Nuovo scandalo al Consiglio Superiore della Magistratura. Come ritrovare la fiducia nell’istituzione?


Le ultime cronache provenienti dal CSM ci restituiscono crude immagini che costituiscono ulteriore dimostrazione della pericolosa china che stanno percorrendo il sistema di governo autonomo della magistratura e la nostra democrazia: un giudice disciplinare che parla riservatamente con un’incolpata (magistrata, che, inopinatamente, cerca – e, altrettanto inopinatamente, ottiene – un contatto riservato con il “suo” giudice); che si mostra sensibile alle segnalazioni di altri componenti del CSM; che si mostra sensibile alle segnalazioni di “amici degli amici”; che si spinge a rappresentare la disponibilità a usare un occhio di riguardo, per quanto possibile; che esplicitamente afferma di violare il segreto della camera di consiglio.

Comunicati

Ultime nuove in materia penale, tra vuoti selettivi di tutela e misure dannose per i processi e per gli obiettivi del PNRR


Giunge ad un triste epilogo l’epopea, nel diritto penale italiano, del delitto di abuso d’ufficio.


L’articolo 323 del codice penale sin dal 1990 ha subito modifiche che, oltre a intervenire in maniera oscillante sul trattamento sanzionatorio, lo hanno ridefinito più volte nei suoi elementi essenziali. La norma di chiusura nella tutela penale del bene pubblico ha avuto vita non facile. 

Comunicati

Ancora. E fino a quando?


La dura protesta dei detenuti del carcere di Sollicciano di ieri segue la notizia del cinquantunesimo suicidio dall’inizio dell’anno di una persona ristretta. In questo caso si tratta di un ragazzo di venti anni originario del Marocco e, come negli altri casi, si tratta di una vita, la cui dignità e integrità fisica e morale - prima ancora del recupero sociale - sono state affidate allo Stato.

Comunicati

Per Satnam Singh e tutti gli altri e le altre


Magistratura democratica aderisce alla manifestazione indetta dalla Cgil e da molte associazioni della società civile per il 6 luglio 2024 a Latina, in seguito alla morte di Satnam Singh, una morte terribile e inaccettabile.