Il ricordo

La forza della memoria

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Pistoia, sabato 25 febbraio 2017 ore 11.00 - Palazzo Pretorio

La forza della memoria

Intitolazione delle aule di giustizia del Tribunale di Pistoia ai magistrati Rossella Corsini, Pasquale Gratteri, Giovanni Signorelli

Rossella Corsini, Pasqualino Gratteri e Giovanni Signorelli sono stati tre magistrati che hanno lasciato un segno profondo nell'amministrazione della giustizia pistoiese. Sono scomparsi prematuramente, nel pieno della loro attività giudiziaria: Pasqualino era procuratore della Repubblica e aveva 67 anni; Giovanni era presidente di sezione del Tribunale e aveva 62 anni; Rossella era sostituto procuratore della Repubblica e aveva solo 51 anni.

Pasqualino Gratteri, prima di essere nominato procuratore della Repubblica di Pistoia, è stato uno dei giudici più stimati del Palazzo di giustizia fiorentino. Impegnato in Magistratura democratica dalla sua fondazione, è stato l'anima della Sezione toscana insieme a Ramat, Senese ed altri in un periodo di grande affermazione della corrente.

Giovanni Signorelli ha segnato per molti lustri le vicende giudiziarie pistoiesi. Uomo di vasta cultura e sensibilità giuridica, si è occupato prima della materia penale e poi di quella civile, esprimendo in entrambi i campi grande equilibrio e uno straordinario senso della giustizia.

Rossella Corsini è stata un magistrato molto apprezzato a Pistoia dai colleghi e dal Foro. Nei tanti e delicati casi in cui è stata impegnata, ha mostrato di essere un pubblico ministero energico, appassionato del suo lavoro, aperto e leale, acuto nelle indagini e equilibrato nel processo.

Colleghi, avvocati e amici ricorderanno i tre magistrati

26/01/2017

Articoli Correlati

Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023

Non si può spaccare la magistratura richiamando a sproposito il concetto di imparzialità


Buongiorno a tutti, mi piace esordire in questa assemblea raccogliendo l’invito che in apertura ha fatto il Presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, quando ha focalizzato l’attenzione sul fatto che gli interventi del Governo in tema di giustizia ma anche alcune esternazioni di esponenti di spicco della maggioranza pongono il tema di una ridefinizione dei confini dei rapporti tra organi della rappresentanza politica e la giurisdizione.

Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023

Sono un magistrato che viene da una regione remota, il Piemonte


E sono qui, oggi, perché ho due preoccupazioni.

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

Eventi

Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato

Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.