La presentazione del segretario
ROMA - "Aumentare la nostra capacità di incidere sul dibattito pubblico". Così Piergiorgio Morosini, segretario generale di Magistratura Democratica, spiega il "rinnovamento" del nostro sito. Uno strumento che ci consente, prima di tutto, continua Morosini, "di entrare a contatto con i cittadini e di conoscere i fenomeni sociali".
Un nuovo spazio che però è importante anche per l'associazione "per rendere il dibattito interno a Md molto più trasparente", in un momento in cui i tradizionali luoghi di confronto come le assemblee, sono sempre meno frequentati.
Uno strumento essenziale, infine, in un dibattito pubblico, in cui i temi della giustizi sono spesso centrali. "Md può segnalare e mettere a disposizione dei cittadini", conclude il segretario generale, "il suo punto di vista, la sua elaborazione e i suoi dubbi, per arrivare a soluzioni condivise".
Articoli Correlati
Editoriale
Vento d'autunno
La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.
Radio 24
Cinzia Barillà a Radio24
La presidente nazionale di Magistratura democratica Cinzia Barillà interviene alla trasmissione 24mattina di Radio24 del 19 giugno 2023.
Eventi
I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria
Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese.
dal Consiglio nazionale
Attualità di un'eresia
Per ragionare sull’attualità conviene ri-andare brevemente alle origini della nostra eresia, alle origini di un intervento sempre più intenso e ricco.
da Lista iscritti
Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Ordinamento
Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma
Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.