
La replica
Intercettazioni, Anm a Monti
(ANSA) - ROMA, 18 AGO - L'Anm "apprende con preoccupazione -si legge in una nota - che, secondo notizie di stampa, il presidente del Consiglio Monti avrebbe definito 'grave' il caso delle telefonate del capo dello Stato intercettate dalla procura di Palermo, affermando allo stesso tempo che 'nel fenomeno delle intercettazioni telefoniche si sono verificati e si verificano abusi' che imporrebbero un'iniziativa del Governo".
A questo riguardo, l'Associazione nazionale magistrati "rileva che la questione relativa alle procedure cui assoggettare le intercettazioni indirette dei colloqui del presidente della Repubblica è oggetto di un conflitto di attribuzione, in merito al quale è doveroso attendere la decisione della Corte Costituzionale. Pertanto, allo stato appare improprio ogni possibile riferimento a presunti abusi che sarebbero, comunque, oggetto di altre procedure di controllo, secondo gli strumenti previsti dalle normative vigenti".
L'Anm auspica, infine, che "ogni eventuale riforma del regime delle intercettazioni, pur diretta a tutelare il diritto alla riservatezza dei soggetti estranei al procedimento, salvaguardi il pieno utilizzo di tale indispensabile strumento d'indagine, senza peraltro comprimere il legittimo diritto di cronaca".
Articoli Correlati
Comunicati
Quali intercettazioni? (verso una distopia della giustizia)
Si fa un gran parlare in questi giorni dell’uso “facile” e troppo giornalistico delle intercettazioni, al punto da decretare la colpevolezza mediatica (ma anche sociale) di una persona, già prima e al di là degli esiti della cognizione piena di un giudizio penale, ritualmente celebratosi dentro e non fuori da un’aula di Tribunale.
Editoriale
Dopo lo sciopero, oltre lo sciopero: restiamo uniti
Crediamo nelle ragioni dello sciopero e ci siamo impegnati per la sua riuscita.
Ordinamento
Riforma della giustizia - Le proposte di Magistratura democratica
È vitale che la magistratura rinsaldi i legami con la società civile, alleato insostituibile per l’affermazione della legalità, della tutela dei diritti e per l’esercizio sereno e indipendente della giurisdizione.
Comunicati
Md sulle riforme: una lettera al presidente dell’Anm
Magistratura democratica ha inviato una lettera al presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, sulle riforme attualmente in discussione in Parlamento.
Referendum e CDC
ANM: la responsabilità della rappresentanza
Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.
Comunicati
Il sollecito di Mattarella
La dirigenza di Magistratura democratica guarda con rispetto e attenzione alle indicazioni che il Presidente della Repubblica ha riservato al mondo della giustizia.
Comunicati
Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022
Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.
ANM e riforme in cantiere
Sulla mozione del CDC relativa ai criteri di nomina per gli incarichi semidirettivi
Competenze organizzative e attitudini direttive devono restare, per il governo autonomo, i principali parametri sulla cui base orientare la scelta di quanti saranno chiamati a ricoprire incarichi direttivi e semidirettivi. Occorre tuttavia rendere questi incarichi effettivamente temporanei, con successivo ritorno alle funzioni ordinarie, per un periodo di tempo non simbolico. Una misura, questa, che potrà contribuire a produrre, nel corpo della magistratura, quel cambiamento culturale e di costume deontologico divenuto, oggi, quanto mai necessario: restituire al quotidiano esercizio delle funzioni giudiziarie quella centralità e quella nobiltà che la Costituzione loro assegna.
sabato 20 marzo 2021, ore 9:30/12:30
Dalla crisi e dalle cadute nel governo della magistratura all’attacco alla giurisdizione
A partire dalle ore 9:30 di sabato 20 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica, dedicato ai temi della Crisi e delle cadute nel governo della magistratura e degli attacchi alla giurisdizione.