"La riforma della giustizia civile"

Terzo Seminario

"La riforma della giustizia civile"


TERZO SEMINARIO

15 febbraio 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione

Il processo “unificato” in materia di persone, minorenni e famiglie


Introduzione del Prof. Giorgio Costantino, emerito di diritto Processuale Civile dell’Università Roma Tre, e della Prof.ssa Barbara Poliseno, dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro.

La discussione sarà coordinata dal dott. Riccardo Rosetti, Presidente della Sezione Civile del Tribunale di Civitavecchia.

Si parlerà di… I.- IL PROCESSO “UNIFICATO” IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE: GLI INTERVENTI A TUTELA DEL MINORE E DEI SOGGETTI PIÙ DEBOLI DEL CONFLITTO FAMILIARE. (1) Il ruolo del pubblico ministero. (2) L’ascolto del minore. (3) La rappresentanza legale. (4) Le disposizioni speciali in caso di violenza domestica o di genere. II.- LE DISPOSIZIONI COMUNI AL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO. (1) Gli atti introduttivi. (2) Le ulteriori difese. (3) I poteri ufficiosi del giudice. (4) L’intervento del terzo. (5) L’udienza di comparizione. III.- SEGUE: I PROVVEDIMENTI TEMPORANEI ED URGENTI E I PROVVEDIMENTI INDIFFERIBILI ED IL REGIME DEI CONTROLLI. IV.- SEGUE: LA FASE DECISORIA. V.- IL GIUDIZIO DI APPELLO. VI.- L’ATTUAZIONE DEI PROVVEDIMENTI. (1) A contenuto patrimoniale. (2) A contenuto non patrimoniale. (3) Le misure coercitive. … e di tanto altro!

Il seminario si svolgerà in modalità mista, in presenza e con collegamento da remoto sulla piattaforma Teams, cliccando sul seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:Ha_XqCiA2UCymm2KEsG_7I2oTpngtfpg59rGhNjZkPA1@thread.tacv2/1675358154532?context=%7B%22Tid%22:%22792bc8b1-9088-4858-b830-2aad443e9f3f%22,%22Oid%22:%2271f74bb8-66f8-4f5f-8338-db0cd70d9e33%22%7D
Potrete riconoscere il Team dal nome Riforma civile: per discuterne insieme. Vi chiediamo di cliccare “Partecipa” sulla riunione che troverete già avviata.

Solo per quanti non siano già inseriti nel Team Riforma civile: per discuterne insieme, scrivere ad uno dei seguenti indirizzi: silvia.albano@giustizia.it, ottavia.civitelli@giustizia.it, sergio.rossetti@giustizia.it

03/02/2023

Articoli Correlati

Sesto Seminario

"La riforma della giustizia civile"


SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30


Aula ANM presso la Corte di Cassazione


Le riforme del processo esecutivo.

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

Quinto Seminario

"La riforma della giustizia civile"


QUINTO SEMINARIO
22 marzo 2023 ore 15:30


Aula ANM presso la Corte di Cassazione


Le controversie di lavoro.

Mercoledì 22 marzo

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia


Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.