
da Repubblica - Napoli
La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”
“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.
Sul palco della stazione marittima, La Russa prende la parola per un intervento di una decina di minuti stando ben attento a mantenere un profilo istituzionale, si dice “orgoglioso dell’invito perché dimostra una volontà di confrontarsi con le istituzioni più alte”, sottolinea l’importanza di “partecipazione, dialogo, l’apertura all’ascolto ad ogni livello”, rimarca “l’irrinunciabile ruolo costituzionale della magistratura” e sulle riforme sollecita un “confronto sereno scevro da ogni pregiudizio”.
La Russa ricorda un discorso del sottosegretario Alfredo Mantovano che citava una frase del giudice Rosario Livatino, assassinato dalla mafia, che indicava il magistrato come “riflesso della legge che è chiamato ad applicare” e argomenta: “Oggi Livatino sarebbe più cauto, la realtà cambia ed è giusto che i magistrati si sforzino di interpretarla”. Il presidente del Senato invita a “mettere da parte preconcetti e pregiudizi, siamo tutti chiamati a lavorare al meglio nell’interesse dei cittadini” e dice di auspicare “un’Italia più moderna competitiva, sicura, libera, giusta. E auspico che l’associazionismo, anche all’interno di una fondamentale istituzione dello Stato, sia utile a contribuire a questo scopo, non sia il riflesso delle divisioni politiche. Già ne facciamo tanti di danni noi politici, voi metteteci il rimedio, non ne aggiungere altri”, conclude. Solo in apertura La Russa si concede una digressione personale, ricordando i 40 anni da avvocato penalista e di essere passato, con la militanza nel centrodestra, da un’immagine di grande estimatore dei magistrati a quella di “mangia magistrati”. E rivela un aneddoto degli anni di Mani Pulite, quando un articolo di stampa lo aveva descritto come in buoni rapporti con l’allora pm di Milano Piercamillo Davigo e “decine di imputati si erano presentati alla porta del mio studio per farsi assistere. Non ne difesi neanche uno”.
Prima di uscire dalla sala, a chi gli chiedeva se la sua visita tra le toghe di sinistra possa essere interpretata cone un “segnale di pace”, il presidente del Senato replica: “Mai stati in guerra”.
Articoli Correlati
dal Consiglio nazionale
Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica
Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.
Comunicati
Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023
Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.
Comunicati
Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.
da "Repubblica"
"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"
“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.
Comunicati
Critiche e linciaggi. In difesa della giurisdizione
Il gruppo di Magistratura democratica ha presentato al Cdc, riunitosi oggi e domani in Cassazione, un documento molto forte.