2'MD
La sicurezza che domina la paura. La sicurezza fondata sulla paura
Tomaso Montanari parla a 2'MD dell'immagine della sicurezza: dalla visione classica di dominio della paura attraverso le virtù civiche all'inganno della "sicurezza" fondata sulla paura.
“Sin dai tempi di Dante era impossibile separare le parole dalle immagini”. Questo concetto, declinato al significato che oggi ha assunto la parola ‘sicurezza’, è stato analizzato dal professor Tomaso Montanari, storico dell’arte e rettore dell’Università per Stranieri di Siena. Nel corso della lectio magistralis, tenuta a Pesaro-Urbino lo scorso ottobre, ospite del convegno ‘Parole di Giustizia’, l’illustre accademico ha invitato tutti a riflettere su come possa essere utilizzata nelle moderne democrazie l’immagine legata alla parola sicurezza. E di come questo termine, nato come dominio della paura, possa invece diventare, artatamente, uno strumento di paura per creare consenso.
Guarda il video realizzato per 2’MD a Urbino il 24 ottobre 2021. Al seguente link potete vedere il video integrale della lezione https://youtu.be/qhpbDcLoicI
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
2'MD
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)
2'MD
Khadim, Nicola, la notte di Natale
È la notte del 24 dicembre, in una qualsiasi delle centinaia di stazioni di servizio autostradali. Khadim è alla fine del suo turno…
2'MD
Guerra senza fine e senza fini
Il generale Fabio Mini, ex capo di stato maggiore delle Forze Nato nel Sud Europa, evidenzia come le guerre moderne causino danni ai civili e alle città. E come questi danni collaterali si siano trasformati in danni deliberati.