2'MD
La sicurezza che domina la paura. La sicurezza fondata sulla paura
Tomaso Montanari parla a 2'MD dell'immagine della sicurezza: dalla visione classica di dominio della paura attraverso le virtù civiche all'inganno della "sicurezza" fondata sulla paura.
“Sin dai tempi di Dante era impossibile separare le parole dalle immagini”. Questo concetto, declinato al significato che oggi ha assunto la parola ‘sicurezza’, è stato analizzato dal professor Tomaso Montanari, storico dell’arte e rettore dell’Università per Stranieri di Siena. Nel corso della lectio magistralis, tenuta a Pesaro-Urbino lo scorso ottobre, ospite del convegno ‘Parole di Giustizia’, l’illustre accademico ha invitato tutti a riflettere su come possa essere utilizzata nelle moderne democrazie l’immagine legata alla parola sicurezza. E di come questo termine, nato come dominio della paura, possa invece diventare, artatamente, uno strumento di paura per creare consenso.
Guarda il video realizzato per 2’MD a Urbino il 24 ottobre 2021. Al seguente link potete vedere il video integrale della lezione https://youtu.be/qhpbDcLoicI
Articoli Correlati
2'MD
Le 150 ore: dal lavoro alla scuola
Antonella De Peri, avvocata e negli Anni ‘70-‘80 insegnante di diritto ed economia nei corsi delle 150 ore, ci ricorda l’importanza dello Statuto dei lavoratori e della contrattazione collettiva nel dare ai lavoratori-studenti, la possibilità di utilizzare permessi per accrescere la loro istruzione.
Le riflessioni di Magistratura democratica
Il diritto di riunirsi e di manifestare: bilanciamenti, regole, senso di responsabilità
Magistratura democratica è un’associazione di magistrati che fa del suo interrogarsi su quale sia il modo migliore di dare difesa ai diritti la sua carta d’identità. In quest’ottica si propone di analizzare i fenomeni prima che si trasformino in processi, affinché il processo non si traduca nel solo luogo di distribuzione di colpe e di ragioni.
2'MD
Cucinare al fresco
Arianna Augustoni, coordinatrice del progetto socio-editoriale ‘Cucinare al fresco’, spiega come è nata questa iniziativa che ha mosso i primi passi nel carcere del Bassone di Como.
2'MD
Un pericolo per l'acqua e i beni comuni
Marco Manunta ci segnala la necessità di preservare i nostri beni comuni. In particolare l’acqua, bene primario per eccellenza, rischia di di finire nelle mani di investitori e speculatori il cui unico fine è il profitto.
Video
Nel campo di San Ferdinando
Il 18 dicembre 2021 un gruppo di magistrati calabresi si è recato in visita alla cosiddetta Nuova Tendopoli di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria), nel circondario giudiziario di Palmi, vicino a Gioia Tauro.