La testimonianza di David Sassoli

Comunicati

La testimonianza di David Sassoli

"L'Europa deve ritrovare l'orgoglio del suo modello democratico. Dobbiamo fermamente desiderare che questo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si diffonda, che attiri, che faccia sognare e non solo i nostri stessi concittadini europei, ma anche al di là delle nostre frontiere."

È il messaggio forte che il Presidente David Sassoli, parlando lo scorso dicembre al Consiglio Europeo, ci ha lasciato: guardare con più ambizioni al futuro dell’Europa, richiamando tutti all’impegno che discende dai suoi valori irrinunciabili  e alle responsabilità assunte dall’Europa nei confronti della comunità umana e delle future generazioni per l’effettivo riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone.

Nelle istituzioni europee e nel dibattito pubblico, David Sassoli ha portato la testimonianza forte di questo impegno e della consapevolezza con la quale oggi dobbiamo affrontare le grandi sfide per la democrazia, a cominciare da quelle rappresentate dall’immigrazione e dai progetti di disgregazione che hanno riportato in  vita l’Europa dei muri e dei fili spinati.

Una testimonianza che vogliamo ricordare ancora una volta attraverso le sue parole e l’invito con il quale concludeva il suo intervento alla conferenza di Medel nel corso del XXII congresso nazionale di Magistratura democratica: "Abbiamo molto lavoro da fare. Dobbiamo ricostruire quell’umanità che sentiamo si sta dissolvendo, allontanando. Dobbiamo  farlo, tutti, con uno sforzo di responsabilità."

11/01/2022

Articoli Correlati

dal Cdc dell'11 settembre 2023

La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica


L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.


Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Comunicati

I suicidi nelle carceri


Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.

Editoriale

L'onda di luglio


La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.

Comunicati

Se la “criticità” è la libertà


La mancata conferma di un magistrato semidirettivo di indiscusse capacità professionali