
Lampedusa
Non basta indignarsi
Di fronte alle tragedie di questi giorni, tragedie ripetute di donne, uomini e bambini morti a pochi metri o poche miglia dalle nostre coste, non basta indignarsi e non basta commuoversi.
Il coraggio e la generosità di chi è intervenuto per fare il possibile ci dimostrano che la gente d’Italia è capace di capire e di fare. Nonostante le parole che ancora due giorni fa sono state dette nel nostro Parlamento e ieri ripetute sulle stampa.
Ma è evidente che senza relazioni internazionali efficaci e senza una politica europea e nazionale condivisa restano solo i singoli episodi, gestiti con buona volontà ma in solitudine e presto dimenticati.
Se siamo convinti che queste tragedie “non devono più accadere”, occorre affrontare con serietà e senza ideologie le enormi difficoltà che sono inevitabili in presenza di fenomeni di migrazione così rilevanti e delle mille storie individuali, delle mille persone che ci chiedono di non voltare la testa. Ripensare gli ingressi, rivedere le regole sulla cittadinanza, investire in progetti sono strade obbligate, dimostratesi efficaci dove percorse, se non vogliamo accrescere i livelli di impotenza e di ipocrisia cui talvolta assistiamo.
Luigi Marini
VIDEO: GIUSI NICOLINI A PAROLE DI GIUSTIZIA 2013
3 ottobre 2013
Articoli Correlati
L'inabissarsi dei diritti fondamentali
Un mare di vergogna
Venerdì 1 e sabato 2 ottobre 2021, a Reggio Calabria, si terrà il convegno organizzato da Magistratura democratica, in collaborazione con A.S.G.I., dedicato alle violazioni dei diritti umani fondamentali dei migranti, persone vulnerabili in movimento: dai respingimenti informali alle omissioni di soccorso.
venerdì 26 marzo 2021, ore 16:30/19:00
In mezzo al fango e alla neve: la rotta balcanica fuori e dentro i tribunali
A partire dalle ore 16:30 di venerdì 26 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica, dedicato ai temi della Rotta balcanica.
Una recente decisione del Tribunale di Napoli
Giudici e immigrazione, diritto e non pregiudizio
Un quotidiano attacca la decisione che riconosce la protezione umanitaria per l'emergenza sanitaria nel paese d'origine e accusa il tribunale di Napoli di usare la pandemia come una scusa per "spalancare i porti ai migranti". E la stessa sorte tocca alla nota che commenta il provvedimento. I diritti, però, non possono piegarsi a logiche politiche o di propaganda.
Lavoro e immigrazione
La regolarizzazione dei lavoratori irregolari: una misura urgente e opportuna
Immigrazione
Memorandum con la Libia e rispetto del diritto internazionale
Sulla base di questo accordo, l’Italia continua a finanziare i centri di detenzione e la Guardia costiera libica, proseguendo nella politica di esternalizzazione delle frontiere e rischiando, così, di aumentare sempre più i pericoli cui sono esposte le persone vulnerabili che attraversano quel paese.