Un anno dopo la strage

Lampedusa

Un anno dopo la strage

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Il ricordo e una speranza per il futuro

I familiari e i superstiti del naufragio di Lampedusa torneranno sull’isola nel primo anniversario della tragedia del 3 ottobre. Per tutti loro sarà l’occasione per conoscere dove sono sepolti i propri cari e avviare le procedure di riconoscimento, finora incompiute. Per ricordare le 368 vittime della strage si svolgerà anche la giornata della Memoria e dell’Accoglienza.

Magistratura democratica si unisce nel ricordo alle famiglie delle vittime e ai superstiti del naufragio. Non dobbiamo dimenticare, ma - più di tutto - l’orrore per questi tragici fatti non deve mai trasformarsi in assuefazione e abitudine. Guerre, povertà ed epidemie continuano, infatti, a spingere nel mar Mediterraneo e sulle nostre coste migliaia di migranti. Soltanto dall’inizio dell’anno sono più di 2500 ad aver perso la vita.
 
Per questo desta preoccupazione anche l’annunciata cessazione dell’operazione Mare Nostrum, un’iniziativa – pur perfettibile – che però grazie al coraggio degli uomini della Marina ha consentito il salvataggio di 140mila persone, ponendo il nostro Paese all’avanguardia nella politica europea dell’immigrazione e dei diritti umani. Auspichiamo che – con lo stesso impegno - il semestre italiano di presidenza dell’Ue sia l’occasione per promuovere politiche di protezione e accoglienza, che sappiano tutelare in maniera effettiva la vita e la dignità dell’uomo.

Anna Canepa (segretario generale Magistratura democratica)

02/10/2014

Articoli Correlati

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale. 

Resoconto dal Cdc

Report dal Cdc Anm del 04/03/2023


Care e cari, 
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

Comunicati

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati. 

Immigrazione

Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole


L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.