Un anno dopo la strage

Lampedusa

Un anno dopo la strage

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Il ricordo e una speranza per il futuro

I familiari e i superstiti del naufragio di Lampedusa torneranno sull’isola nel primo anniversario della tragedia del 3 ottobre. Per tutti loro sarà l’occasione per conoscere dove sono sepolti i propri cari e avviare le procedure di riconoscimento, finora incompiute. Per ricordare le 368 vittime della strage si svolgerà anche la giornata della Memoria e dell’Accoglienza.

Magistratura democratica si unisce nel ricordo alle famiglie delle vittime e ai superstiti del naufragio. Non dobbiamo dimenticare, ma - più di tutto - l’orrore per questi tragici fatti non deve mai trasformarsi in assuefazione e abitudine. Guerre, povertà ed epidemie continuano, infatti, a spingere nel mar Mediterraneo e sulle nostre coste migliaia di migranti. Soltanto dall’inizio dell’anno sono più di 2500 ad aver perso la vita.
 
Per questo desta preoccupazione anche l’annunciata cessazione dell’operazione Mare Nostrum, un’iniziativa – pur perfettibile – che però grazie al coraggio degli uomini della Marina ha consentito il salvataggio di 140mila persone, ponendo il nostro Paese all’avanguardia nella politica europea dell’immigrazione e dei diritti umani. Auspichiamo che – con lo stesso impegno - il semestre italiano di presidenza dell’Ue sia l’occasione per promuovere politiche di protezione e accoglienza, che sappiano tutelare in maniera effettiva la vita e la dignità dell’uomo.

Anna Canepa (segretario generale Magistratura democratica)

02/10/2014

Articoli Correlati

dal Cdc dell'11 settembre 2023

La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica


L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.


Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Comunicati

I suicidi nelle carceri


Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.

Editoriale

L'onda di luglio


La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.

Comunicati

Se la “criticità” è la libertà


La mancata conferma di un magistrato semidirettivo di indiscusse capacità professionali