2'MD

Le città e il conflitto


Riccardo De Vito esamina i diversi conflitti sociali che abitano le nostre città. Chiedendosi anche quale ruolo rivesta la magistratura in questi conflitti.


Si sforza di comprenderle aumentando le garanzie dei più deboli oppure limita il problema, silenziandolo, nell’intento di dare un'immagine di città pacificata?



Qui il testo integrale dell'intervento

"Uno degli argomenti che abbiamo pensato di trattare nel rapporto tra la città e il diritto, tra la città e la giustizia è il conflitto. E’ un argomento centrale per decifrare la città. Un grande filosofo della politica come Roberto Esposito, ha detto che polis e polemos, città e guerra, sono due parole fatte della stessa sostanza. Dobbiamo capire come le città gestiscono il conflitto tra soggettività, come è questo conflitto. Nelle città è ancora un conflitto tra ricchi e poveri, oppure un conflitto orizzontale tra poveri e persone sempre più povere. E i giudici in questo conflitto che ruolo hanno: si sforzano di comprenderlo, di aumentare le garanzie oppure operano per rimuoverlo, farlo dimenticare. In qualche maniera limitarlo e dare l’immagine sempre di una città pacificata, ma senza reale soddisfazione dei bisogni. Questo è uno degli argomenti sui quali ci proponiamo, se non di dare risposte, di porre sul tavolo diverse domande e questioni critiche."

11/11/2022

Articoli Correlati

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

2'MD

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)

2'MD

Khadim, Nicola, la notte di Natale


È la notte del 24 dicembre, in una qualsiasi delle centinaia di stazioni di servizio autostradali. Khadim è alla fine del suo turno…

2'MD

Guerra senza fine e senza fini


Il generale Fabio Mini, ex capo di stato maggiore delle Forze Nato nel Sud Europa, evidenzia come le guerre moderne causino danni ai civili e alle città. E come questi danni collaterali si siano trasformati in danni deliberati.