Lettera a Corriere
Nessuna incertezza né ambiguitÃ
intervento pubblicato sul Corriere della Sera dell'8 novembre 2013
L'articolo «L'ambigua scelta dei magistrati democratici» di Giovanni Bianconi (Corriere di ieri) rende doverose alcune precisazioni. In una agenda, curata da Md, e dedicata al tema «Diritti e persone» abbiamo pubblicato, tra gli altri, l'intervento di un noto scrittore, accompagnato da un commento redazionale dí netta presa dí distanza da alcuni passaggi; la scelta di pubblicare comunque quel testo, può essere giudicata opportuna o inopportuna, corretta o sbagliata, ma chiara.
Nessuna ambiguità e nessuna incertezza, oggi come ieri, di Magistratura democratica e dei magistrati democratici contro tutte le logiche di violenza. A partire dagli anni 70 i «magistrati democratici» furono presenti in tutte le sedi in cui sì dovettero condurre indagini e celebrare processi; e lo fecero con risultati importanti, pagando spesso grandi prezzi personali nella convinzione che i motivi del dissenso non possono mai giustificare forme di violenza e che queste, se integrano reati, devono essere punite. Le stesse valutazioni esprimiamo oggi nella difesa della legalità da ogni aggressione e da ogni violenza. Nell'esprimere oltre un anno fa solidarietà ai magistrati torinesi per i fatti accaduti in Val di Susa sgombrammo ancora una volta il campo da ogni incertezza sulla distinzione che esiste fra idee, critiche e metodi violenti: legittime le prime, Inaccettabili e da perseguire i secondi.
Anna Canepa, segretario generale Magistratura democratica
(8 novembre 2013)
Articoli Correlati
Eventi
I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria
Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese.
dal Consiglio nazionale
Attualità di un'eresia
Per ragionare sull’attualità conviene ri-andare brevemente alle origini della nostra eresia, alle origini di un intervento sempre più intenso e ricco.
da Lista iscritti
Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Ordinamento
Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma
Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.
da Lista iscritti
Riforme? "in forma chiara e precisa"
L'intervista di Stefano Musolino al Foglio del 23 marzo scorso è titolata, inequivocamente, "Md vs. Nordio".
E in effetti le argomentate critiche alle prese di posizione del ministro della Giustizia esordiscono con un'affermazione, condivisibile, che ne è la cornice: "sembra che il ministro Nordio continui a parlare per slogan e che non abbia una visione organica di quella che secondo lui dovrebbe essere un'adeguata riforma del sistema giudiziario e del processo penale".
2'MD
Le ragioni di una lunga vitalità
Elisabetta Cesqui, già sostituto Procuratore generale presso la Procura Generale della Corte di Cassazione, mette in luce in questo 2’md le peculiarità storiche e sociali di Magistratura democratica. Un patrimonio collettivo di valori di cui c’è ancora bisogno.