Lettera a Corriere

Nessuna incertezza né ambiguità

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Oggi come ieri contro ogni logica di violenza

intervento pubblicato sul Corriere della Sera dell'8 novembre 2013

L'articolo «L'ambigua scelta dei magistrati democratici» di Giovanni Bianconi (Corriere di ieri) rende doverose alcune precisazioni. In una agenda, curata da Md, e dedicata al tema «Diritti e persone» abbiamo pubblicato, tra gli altri, l'intervento di un noto scrittore, accompagnato da un commento redazionale dí netta presa dí distanza da alcuni passaggi; la scelta di pubblicare comunque quel testo, può essere giudicata opportuna o inopportuna, corretta o sbagliata, ma chiara.

Nessuna ambiguità e nessuna incertezza, oggi come ieri, di Magistratura democratica e dei magistrati democratici contro tutte le logiche di violenza. A partire dagli anni 70 i «magistrati democratici» furono presenti in tutte le sedi in cui sì dovettero condurre indagini e celebrare processi; e lo fecero con risultati importanti, pagando spesso grandi prezzi personali nella convinzione che i motivi del dissenso non possono mai giustificare forme di violenza e che queste, se integrano reati, devono essere punite. Le stesse valutazioni esprimiamo oggi nella difesa della legalità da ogni aggressione e da ogni violenza. Nell'esprimere oltre un anno fa solidarietà ai magistrati torinesi per i fatti accaduti in Val di Susa sgombrammo ancora una volta il campo da ogni incertezza sulla distinzione che esiste fra idee, critiche e metodi violenti: legittime le prime, Inaccettabili e da perseguire i secondi.


Anna Canepa, segretario generale Magistratura democratica

(8 novembre 2013)

08/11/2013

Articoli Correlati

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Video

Giurisdizione e conflitti in Europa e nel mondo


Napoli, 10 novembre 2023
XXIV Congresso Nazionale di Magistratura democratica

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.

2'Md

Pino Borrè: una magistratura soggetta soltanto alla legge


Riccardo De Vito parla di Pino Borrè, protagonista della stagione di riscatto di una magistratura soggetta soltanto alla legge.

Comunicati

Critiche e linciaggi. In difesa della giurisdizione


Il gruppo di Magistratura democratica ha presentato al Cdc, riunitosi oggi e domani in Cassazione, un documento molto forte.

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Radio 24

Cinzia Barillà a Radio24


La presidente nazionale di Magistratura democratica Cinzia Barillà interviene alla trasmissione 24mattina di Radio24 del 19 giugno 2023.