
Comunicati
Lettera aperta a Magistratura Indipendente
Il comunicato di Magistratura Indipendente diffuso il 4 novembre 2022 segna, a nostro avviso, un punto molto importante nel dibattito associativo tra le diverse sensibilità della cultura giuridica, perché individua in modo chiaro le due diverse filosofie basilari che possono ispirare, e orientare, l’esercizio della giurisdizione.
Una posizione, la nostra, che ritiene insito nel ruolo che la Costituzione ci assegna, quale potere autonomo e indipendente, il dovere di declinare la giurisdizione, sempre, nel segno della maggiore integrazione e attuazione dei diritti civili e dei diritti umani, interfacciandoci prima di tutto con la loro universalità, che è sancita nelle fonti internazionali programmatiche, a cominciare dalla Convenzione europea sui diritti umani, e va oltre la disponibilità delle politiche nazionali.
E una posizione ‒ la Vostra ‒ che rifiuta ogni manifestazione pubblica, da parte della magistratura, di attenzione ai diritti e di denuncia della loro negazione, in particolare nelle sfere di maggiore vulnerabilità sociale e personale, per ragioni di etnia, religione, sesso, genere, per condizioni economiche e di accesso ai beni primari.
Riteniamo che siano due posizioni, o meglio, due modi di intendere il diritto, il Vostro e il nostro, entrambi legittimi e molto attuali, e che sarebbe utile esprimerli e argomentarli, in modo più strutturato e ragionato di quanto si possa fare nei rispettivi comunicati, per chiarire alla Magistratura tutta, anche a quella parte che diffida dei gruppi associati, ritenendoli solo dei veicoli di spartizione del potere, che la vera essenza dell’associazionismo risiede proprio qui: nella necessità che siano rappresentate queste differenze basilari, che non sono solo differenze personali, o di sensibilità, tra colleghe/i, ma declinano in orientamenti e prassi giurisprudenziali che impattano direttamente, in un modo o nell’altro, sulla vita delle persone.
Per questo noi rivendichiamo ‒ e siamo ben disposti a spiegarne in modo più argomentato le ragioni ‒ il nostro ruolo di necessario interlocutore della politica sul tema dei diritti, perché rappresentiamo, come potere non solo autonomo, come prevede l’articolo 101 della Costituzione, ma anche in parte svincolato, proprio nell’attuazione dei diritti, dalla sovranità nazionale, come prevedono gli articoli 10 e 11 della Carta, un presidio imprescindibile di garanzia dei diritti stessi, della loro attuazione e della loro evoluzione.
È necessario discuterne, perché è necessario riportare il dibattito interno all’associazionismo sulle differenze culturali e sulle ricadute che ne conseguono per la giurisdizione concreta e per le vere vite ‒ le loro domande, i loro bisogni ‒ che la incontrano o si rivolgono ad essa.
Possiamo concordare tempi e modi di questa discussione e ci terremmo non fosse elusa, perché è tanto nell’interesse della Magistratura quanto nell’interesse della cittadinanza e della pubblica opinione.
L'esecutivo di Magistratura democratica
Articoli Correlati
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Resoconto dal Cdc
Report dal Cdc Anm del 04/03/2023
Care e cari,
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Comunicati
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.