
Comunicati
Lettera aperta a Magistratura Indipendente
Il comunicato di Magistratura Indipendente diffuso il 4 novembre 2022 segna, a nostro avviso, un punto molto importante nel dibattito associativo tra le diverse sensibilità della cultura giuridica, perché individua in modo chiaro le due diverse filosofie basilari che possono ispirare, e orientare, l’esercizio della giurisdizione.
Una posizione, la nostra, che ritiene insito nel ruolo che la Costituzione ci assegna, quale potere autonomo e indipendente, il dovere di declinare la giurisdizione, sempre, nel segno della maggiore integrazione e attuazione dei diritti civili e dei diritti umani, interfacciandoci prima di tutto con la loro universalità, che è sancita nelle fonti internazionali programmatiche, a cominciare dalla Convenzione europea sui diritti umani, e va oltre la disponibilità delle politiche nazionali.
E una posizione ‒ la Vostra ‒ che rifiuta ogni manifestazione pubblica, da parte della magistratura, di attenzione ai diritti e di denuncia della loro negazione, in particolare nelle sfere di maggiore vulnerabilità sociale e personale, per ragioni di etnia, religione, sesso, genere, per condizioni economiche e di accesso ai beni primari.
Riteniamo che siano due posizioni, o meglio, due modi di intendere il diritto, il Vostro e il nostro, entrambi legittimi e molto attuali, e che sarebbe utile esprimerli e argomentarli, in modo più strutturato e ragionato di quanto si possa fare nei rispettivi comunicati, per chiarire alla Magistratura tutta, anche a quella parte che diffida dei gruppi associati, ritenendoli solo dei veicoli di spartizione del potere, che la vera essenza dell’associazionismo risiede proprio qui: nella necessità che siano rappresentate queste differenze basilari, che non sono solo differenze personali, o di sensibilità, tra colleghe/i, ma declinano in orientamenti e prassi giurisprudenziali che impattano direttamente, in un modo o nell’altro, sulla vita delle persone.
Per questo noi rivendichiamo ‒ e siamo ben disposti a spiegarne in modo più argomentato le ragioni ‒ il nostro ruolo di necessario interlocutore della politica sul tema dei diritti, perché rappresentiamo, come potere non solo autonomo, come prevede l’articolo 101 della Costituzione, ma anche in parte svincolato, proprio nell’attuazione dei diritti, dalla sovranità nazionale, come prevedono gli articoli 10 e 11 della Carta, un presidio imprescindibile di garanzia dei diritti stessi, della loro attuazione e della loro evoluzione.
È necessario discuterne, perché è necessario riportare il dibattito interno all’associazionismo sulle differenze culturali e sulle ricadute che ne conseguono per la giurisdizione concreta e per le vere vite ‒ le loro domande, i loro bisogni ‒ che la incontrano o si rivolgono ad essa.
Possiamo concordare tempi e modi di questa discussione e ci terremmo non fosse elusa, perché è tanto nell’interesse della Magistratura quanto nell’interesse della cittadinanza e della pubblica opinione.
L'esecutivo di Magistratura democratica
Articoli Correlati
dal Cdc dell'11 settembre 2023
La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica
L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.
Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.
Editoriale
Vento d'autunno
La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.
Comunicati
I suicidi nelle carceri
Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.
Editoriale
L'onda di luglio
La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.
Comunicati
Se la “criticità” è la libertà
La mancata conferma di un magistrato semidirettivo di indiscusse capacità professionali