Il dramma sotto gli occhi

Libia

Il dramma sotto gli occhi

In occasione dell'imminente voto parlamentare sulla cooperazione con la Libia, riteniamo doveroso porre attenzione alle proposte che oggi verranno lanciate nei presidi delle associazioni non governative, riunite sotto lo slogan «Libia, una benda per non vedere?». Ce lo impongono le immagini dei militari libici che inseguono i migranti, sparando colpi di mitraglia ad altezza d'uomo, e le parole spese nelle sentenze dell'autorità giudiziaria italiana sugli orrori subiti dai trattenuti nei centri di detenzione libici.

Abbiamo ancora davanti agli occhi le immagini dei militari libici che, in zona Sar Maltese, inseguono i migranti sparando colpi di mitraglia ad altezza d'uomo. 

Lo stesso possiamo dire per le parole spese dall’autorità giudiziaria italiana nelle sentenze che descrivono gli orrori subiti dai trattenuti nei centri di detenzione libici.

Come ha scritto la segretaria generale Mariarosaria Guglielmi nella relazione introduttiva del XXIII congresso di Magistratura democratica, «Sono più di 13.000 le persone riportate in Libia quest'anno: un numero che – come ricordavano l’Oim e l'Unhcr nel comunicato congiunto del 16 giugno, dopo l’ultimo episodio dei 270 migranti della nave Vos Triton – ha già superato il totale di tutti i migranti intercettati in mare nel corso dell’intero 2020, e riportati indietro verso luoghi di condizioni disumane, dove spesso sono destinati a scomparire come “merce” nelle mani dei trafficanti di esseri umani».

Per questi motivi riteniamo di dover porre attenzione alle proposte che oggi, in occasione del voto parlamentare sulla cooperazione con la Libia, verranno lanciate nei presidi delle associazioni non governative, riunite sotto lo slogan «Libia, una benda per non vedere?».

L'Esecutivo di Md e il Consiglio nazionale di Md

14/07/2021

Articoli Correlati

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale. 

Resoconto dal Cdc

Report dal Cdc Anm del 04/03/2023


Care e cari, 
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

Comunicati

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati. 

Immigrazione

Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole


L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.