
Liliana Segre. La memoria contro i veleni
Nel 2018 ricade l’80° anniversario dell’approvazione delle leggi razziali fasciste. Sulla stampa si rincorrono dichiarazioni sull’attualità politica e sulla sostenibilità scientifica del concetto di razza.
Per avere chiaro l’orrore di quella parola è necessaria la memoria di persone come Liliana Segre, deportata all’età di quattordici anni dal binario 21 della Stazione centrale di Milano al campo di Auschwitz-Birkenau. Fu una dei pochi bambini italiani deportati a salvarsi.
La sua nomina a senatrice a vita, il 19 gennaio 2018, è il miglior antidoto ai veleni in circolazione.
Articoli Correlati
Per Marina
È di questi giorni la notizia della scomparsa di Marina Graziosi, sociologa e femminista, acuta e rigorosa nel pensiero, dolce nel trasmetterlo e condividerlo.
Trent'anni dopo Capaci
Ogni giorno, in silenzio
A volte mi chiedo cosa posso fare per assomigliare anche solo un po’, nel mio lavoro, a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Trent'anni dopo Capaci
La solitudine dei giusti
Risulta davvero complesso non finire per essere scontati quando ci si propone di mettere giù alcuni pensieri in occasione del trentennale della strage di Capaci.