
Eventi
Lo spettacolo: Toghe rosso sange
ROMA - Sarà in scena a Roma, dal 6 al 18 dicembre, al Teatro Casa delle Culture, lo spettacolo "Toghe Rosso Sangue", scritto dall'avvocato Giacomo Carbone ed ispirato all'omonimo libro del giornalista Paride Leporace. Le rappresentazioni sono in programma alle 21.30, Via Crisogono n.45. "Il testo teatrale", spiega Carbone, "narra della storia di tutti i giudici uccisi nel nostro Paese durante la Prima Repubblica (27 tra il 1969 e il 1994)".
Sei le vicende principali sulle quali si sofferma lo spettacolo. "Quella del Giudice Pianta", spiega l'autore dell'adattamento teatrale, "ucciso per primo nel 1969 a Brescia, del Giudice Alessandrini, ucciso da Prima Linea, del Giudice Mario Amato, ucciso dal terrorismo neofascista, del Giudice Bruno Caccia, ucciso dalla criminalità calabrese, del Giudice Paolo Borsellino, ed infine della scomparsa del Giudice Adinolfi, ultimo magistrato ad essere vittima di un evento delittuoso".
"E' uno spettacolo", conclude Carbone, "rivolto sia alla memoria di un trentennio di storia italiana, sia alla memoria dei magistrati uccisi nell'adempimento del loro dovere, molti dei quali sono scomparsi nell'oblio del comune sentire".
Articoli Correlati
XXIV Congresso
Conflitti e diritti in un mondo in movimento
Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023
Eventi
Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato
Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.