
Eventi
Lo spettacolo: Toghe rosso sange
ROMA - Sarà in scena a Roma, dal 6 al 18 dicembre, al Teatro Casa delle Culture, lo spettacolo "Toghe Rosso Sangue", scritto dall'avvocato Giacomo Carbone ed ispirato all'omonimo libro del giornalista Paride Leporace. Le rappresentazioni sono in programma alle 21.30, Via Crisogono n.45. "Il testo teatrale", spiega Carbone, "narra della storia di tutti i giudici uccisi nel nostro Paese durante la Prima Repubblica (27 tra il 1969 e il 1994)".
Sei le vicende principali sulle quali si sofferma lo spettacolo. "Quella del Giudice Pianta", spiega l'autore dell'adattamento teatrale, "ucciso per primo nel 1969 a Brescia, del Giudice Alessandrini, ucciso da Prima Linea, del Giudice Mario Amato, ucciso dal terrorismo neofascista, del Giudice Bruno Caccia, ucciso dalla criminalità calabrese, del Giudice Paolo Borsellino, ed infine della scomparsa del Giudice Adinolfi, ultimo magistrato ad essere vittima di un evento delittuoso".
"E' uno spettacolo", conclude Carbone, "rivolto sia alla memoria di un trentennio di storia italiana, sia alla memoria dei magistrati uccisi nell'adempimento del loro dovere, molti dei quali sono scomparsi nell'oblio del comune sentire".
Articoli Correlati
Sesto Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le riforme del processo esecutivo.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese