
Il “caso procure”
Magistatura democratica è assolutamente estranea alle vicende che hanno coinvolto magistrati appartenenti al CSM
Alcune testate giornalistiche hanno erroneamente attribuito a Md un coinvolgimento nelle vicende di cui si sta occupando la Procura di Perugia. Ribadiamo che Magistratura democratica – neppure presente in CSM come sigla autonoma – è del tutto estranea a tali vicende.
Constatiamo che, in maniera ripetuta, agenzie di stampa e testate giornalistiche radiotelevisive e della carta stampata sono incorse in refusi dai quali emergerebbe il coinvolgimento di Magistratura democratica nelle gravi vicende delle quali si sta occupando la Procura di Perugia.
In particolare, di volta in volta e in maniera assolutamente contraria al vero, è stato attribuito a Luca Palamara il ruolo di “ex presidente di Magistratura democratica”, sono stati indicati come appartenenti a Magistratura democratica i consiglieri Cartoni, Criscuoli e Lepre ed è stato diffuso che Magistratura democratica avrebbe invitato i tre consiglieri suddetti a non dimettersi: “…Magistratura democratica ha chiesto ai suoi tre coinvolti nello scandalo, che si erano autosospesi, di restare al loro posto”.
E ancora, su un’altra testata è stato riportato: “Parlava Luca Palamara, mediando tra le due correnti di Magistratura democratica e Unicost…”.
Da ultimo, oggi un quotidiano ha scritto: “Cambiano completamente gli equilibri tra correnti a Palazzo dei Marescialli dove adesso resta un solo consigliere di Magistratura democratica (l’altro è autosospeso)”.
Nonostante alcuni di questi refusi abbiano ricevuto tempestiva rettifica, mentre altre testate, benché siano state avvisate dell’errore, insistono nel riproporlo, ci vediamo costretti a intervenire in ragione della particolare delicatezza della situazione, che richiede un’indispensabile precisione nei contenuti informativi, e del fatto che non sempre la rettifica, data la sua minore evidenza e visibilità, è idonea a riparare i gravi di danni all’onorabilità e all’immagine del gruppo di Magistratura democratica.
Nel confermare la massima fiducia negli organi di informazione e il massimo rispetto per tutti i professionisti, ribadiamo che Magistratura democratica – neppure presente in Consiglio superiore della magistratura come sigla autonoma – è estranea alle vicende emerse dalla stampa e che, qualora i refusi si dovessero ripetere, saremo costretti ad adire le vie legali per difendere l’onorabilità del gruppo che dirigiamo.
Mariarosaria Guglielmi, Segretaria generale Md,
Riccardo De Vito, Presidente Md
Articoli Correlati
Editoriale
Ordine pubblico democratico
In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.
Comunicati
La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità
Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.
Comunicati
La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi
Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.
Comunicati
Sull’incriminazione dei Giudici della Corte penale internazionale
Magistratura democratica si unisce con convinzione alle tante voci che in queste ore, dalla magistratura associata alla politica e alla società civile, stanno esprimendo una severa e ferma condanna dell’incriminazione emessa dal Comitato investigativo della Federazione Russa nei confronti di Rosario Aitala e di Karim Khan, rispettivamente Giudice e Procuratore della Corte penale internazionale.
Editoriale
Il Cdc dell'Anm: assemblea generale e stato d'agitazione
Il dibattito del CDC di sabato 13 maggio ha avuto come momento centrale la riflessione sull'iniziativa disciplinare del Ministro Nordio nei confronti del collegio della Corte d’Appello di Milano che aveva applicato gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico al cittadino russo Artem Uss, poi sottrattosi alla misura e fuggito verso la Russia.