Magistatura democratica è assolutamente estranea alle vicende che hanno coinvolto magistrati appartenenti al CSM

Il “caso procure”

Magistatura democratica è assolutamente estranea alle vicende che hanno coinvolto magistrati appartenenti al CSM

Alcune testate giornalistiche hanno erroneamente attribuito a Md un coinvolgimento nelle vicende di cui si sta occupando la Procura di Perugia. Ribadiamo che Magistratura democratica – neppure presente in CSM come sigla autonoma – è del tutto estranea a tali vicende.

 Constatiamo che, in maniera ripetuta, agenzie di stampa e testate giornalistiche radiotelevisive e della carta stampata sono incorse in refusi dai quali emergerebbe il coinvolgimento di Magistratura democratica nelle gravi vicende delle quali si sta occupando la Procura di Perugia.

In particolare, di volta in volta e in maniera assolutamente contraria al vero, è stato attribuito a Luca Palamara il ruolo di “ex presidente di Magistratura democratica”,  sono stati indicati come appartenenti a Magistratura democratica i consiglieri Cartoni, Criscuoli e Lepre ed è stato diffuso che Magistratura democratica avrebbe invitato i tre consiglieri suddetti a non dimettersi: “…Magistratura democratica ha chiesto ai suoi tre coinvolti nello scandalo, che si erano autosospesi, di restare al loro posto”. 

E ancora, su un’altra testata è stato riportato: “Parlava Luca Palamara, mediando tra le due correnti di Magistratura democratica e Unicost…”. 

Da ultimo, oggi un quotidiano ha scritto: “Cambiano completamente gli equilibri tra correnti a Palazzo dei Marescialli dove adesso resta un solo consigliere di Magistratura democratica (l’altro è autosospeso)”.

Nonostante alcuni di questi refusi abbiano ricevuto tempestiva rettifica, mentre altre testate, benché siano state avvisate dell’errore, insistono nel riproporlo, ci vediamo costretti a intervenire in ragione della particolare delicatezza della situazione, che richiede un’indispensabile precisione nei contenuti informativi, e del fatto che non sempre la rettifica, data la sua minore evidenza e visibilità, è idonea a riparare i gravi di danni all’onorabilità e all’immagine del gruppo di Magistratura democratica. 

Nel confermare la massima fiducia negli organi di informazione e il massimo rispetto per tutti i professionisti, ribadiamo che Magistratura democratica – neppure presente in Consiglio superiore della magistratura come sigla autonoma – è estranea alle vicende emerse dalla stampa e che, qualora i refusi si dovessero ripetere, saremo costretti ad adire le vie legali per difendere l’onorabilità del gruppo che dirigiamo.

Mariarosaria Guglielmi, Segretaria generale Md,
Riccardo De Vito, Presidente Md

15/06/2019

Articoli Correlati

Comunicati

Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.

da "Repubblica"

"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"


“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.

Comunicati

Critiche e linciaggi. In difesa della giurisdizione


Il gruppo di Magistratura democratica ha presentato al Cdc, riunitosi oggi e domani in Cassazione, un documento molto forte.

Comunicati

Dichiarazione di Medel sui recenti attacchi alla magistratura italiana


MEDEL -Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés-  esprime forte a preoccupazione per le recenti notizie di ripetuti attacchi mediatici e politici ai giudici italiani, in seguito a decisioni riguardanti i migranti.