Mariarosaria Guglielmi: «Difendiamo i diritti, non siamo avversari politici del Governo»

Rassegna

Mariarosaria Guglielmi: «Difendiamo i diritti, non siamo avversari politici del Governo»

di Esecutivo di Magistratura Democratica
L’intervista a Il Manifesto, 5 marzo 2019

Dal ventiduesimo congresso di Magistratura democratica (Md), conclusosi domenica a Roma, la leadership della segretaria Mariarosaria Guglielmi esce rafforzata. La pm della procura capitolina si appresta a essere riconfermata alla guida delle toghe di sinistra dal nuovo consiglio nazionale, il direttivo della corrente.

Dottoressa Guglielmi, è soddisfatta dell’esito delle assise romane?

Il congresso è sempre un momento importante nella vita di un gruppo che vuole confrontarsi sul senso di un progetto e di un impegno collettivo. Un senso che, nella stagione del populismo trionfante, abbiamo ritrovato e riaffermato nella difesa dei diritti e delle garanzie e del progetto di Europa unita, fondata su solidarietà e pari dignità delle persone. Abbiamo voluto collocare la nostra riflessione al centro di quella più generale sulle dinamiche che oggi mettono a rischio questi valori, confrontandoci con molti esponenti della cultura, della società civile, dell’avvocatura e dell’accademia.

Quel famoso punto di vista esterno alla corporazione dei magistrati a cui tenete molto.

Sì, in quel genere di confronto si esprime da sempre il connotato genetico della sensibilità di Md e la specificità del nostro impegno associativo nella difesa dei valori costituzionali di riferimento della giurisdizione e della democrazia.

E però, forse anche in virtù di questo dialogo con associazioni, intellettuali e sindacato, vi si accusa di fare «opposizione politica» al governo M5S-Lega. Nei giorni del congresso è tornata l’accusa di essere fiancheggiatori del Pd. Come risponde?

Noi non abbiamo governi amici o nemici. Ne è testimonianza la posizione assunta in occasione del referendum costituzionale del 2016, con l’adesione ai comitati per il No. Tra le tante critiche che ci vengono rivolte, quella di coltivare opzioni politiche generali a favore o contro i governi o di una nostra diretta partecipazione allo scontro su strategie e tattiche politiche generali è da sempre quella più infondata.

Perché?

Md ha sempre rivendicato il diritto a una mobilitazione culturale sui temi delle libertà, dei diritti e delle garanzie. Il nostro impegno si colloca nello spazio che in una democrazia la Costituzione riconosce a tutti e a tutte le articolazioni della società civile. In questo spazio oggi noi vogliamo continuare a testimoniare la nostra consapevolezza delle difficili sfide che attendono la democrazia e la giurisdizione e ribadire il nostro impegno per la difesa di tutti i suoi valori. Non riteniamo che l’impegno associativo debba riguardare solo questioni interne alla magistratura.

A proposito di questioni interne alla magistratura, che indicazioni emergono dal congresso per recuperare il terreno che alle scorse elezioni del Csm avete perso in favore dei settori conservatori di Piercamillo Davigo e di Magistratura indipendente?

L’indicazione emersa con forza è quella di contribuire all’impegno che tutta la magistratura progressista attraverso il gruppo Area sta portando avanti dentro l’Associazione nazionale magistrati, senza guardare al consenso elettorale ma alla costruzione di una unità associativa fondata sulla piena consapevolezza del ruolo costituzionale della giurisdizione. Soprattutto in una fase come questa, segnata da politiche governative regressive sia in materia di diritti e garanzie, sia in materia di prerogative costituzionali della magistratura.

Se le posizioni di Davigo riscuotono consenso, però, a voi tocca fare autocritica.

In magistratura negli ultimi anni il consenso spesso è legato alla persona e la sua storia professionale più che al progetto di un gruppo. Anche per questo sarebbe stato importante per la magistratura progressista rimarcare con maggiore incisività la diversità di posizioni rispetto a quelle espresse pubblicamente da Davigo durante il suo anno di presidenza dell’Anm su garanzie, carcere e immigrazione. E sulla visione della magistratura come unica paladina della legalità interessata solo alla repressione.

A proposito di differenze con Davigo, voi difendete il garantismo insieme agli avvocati delle Camere penali, nonostante siano favorevoli alla separazione delle carriere: c’è chi vi accusa di «intelligenza col nemico».

Per Md i pubblici ministeri devono continuare ad appartenere all’ordine giudiziario e rimanere ancorati alla cultura della giurisdizione. Su questo la pensiamo diversamente dalle Camere penali. Tuttavia, ciò non ci impedisce di trovare nell’avvocatura un interlocutore privilegiato sul tema dei diritti e delle garanzie. Per noi l’essenza della giurisdizione e il fondamento della sua legittimazione sta proprio nel riconoscimento delle garanzie, contro il populismo penale. Su questi irrinunciabili valori riteniamo doveroso costruire alleanze culturali estese con avvocati e giuristi accademici.

Intervista di Jacopo Rosatelli, Il Manifesto, 5 marzo 2019

16/03/2019

Articoli Correlati

Comunicati

Dichiarazione di Medel sui recenti attacchi alla magistratura italiana


MEDEL -Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés-  esprime forte a preoccupazione per le recenti notizie di ripetuti attacchi mediatici e politici ai giudici italiani, in seguito a decisioni riguardanti i migranti.

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

martedì 18 maggio 2021, ore 15:00/17:00

La Carta Europea dei diritti fondamentali e i diritti sociali

A partire dalle ore 15:00 di martedì 18 maggio 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato dal Gruppo Europa di Magistratura democratica, dedicato al tema dell'efficacia in campo sociale della Carta Europea dei diritti fondamentali.

Sul libro-intervista di Sallusti e Palamara

Per non falsificare la storia della giurisdizione

Il libro-intervista di Alessandro Sallusti e Luca Palamara amputa ed omette una parte importante della storia della Magistratura e riduce una stagione complessa ad una vicenda “emblematica” dell’aggressione portata per via giudiziaria a presunti avversari dalla magistratura “politicizzata”, rappresentata da Md. Così facendo, si persegue il fine di riabilitare singoli protagonisti interessati da quelle vicende e si attenta al cuore di un valore essenziale per la tenuta della democrazia: la fiducia nell’imparzialità della giurisdizione, quale strumento di tutela dei diritti e delle garanzie, e nel suo ruolo di difesa della legalità e dei principi dello Stato di diritto.

Il carcere, il virus e noi

Per una penalità umana, diversa e differenziata

Anche nell’attuale situazione di grave crisi sanitaria restano numerosi i detenuti che scontano pene irrisorie, non potendo accedere ad alternative al carcere soltanto perché privi di risorse, a partire da un’abitazione. Queste condizioni di marginalità sociale, troppo frequenti nel carcere, impongono di immaginare una penalità diversa e differenziata, a partire dalla struttura dei reati e dalle ipotesi di sanzione, per arrivare a modelli penitenziari alternativi alla prigione. Rispondere solo con le parole "più carcere" e "più carceri’" significa, infatti, chiudere gli occhi davanti ad una realtà, qual è quella attuale, che troppo spesso vede le prigioni soltanto come luoghi per immagazzinare corpi, senza concrete e realistiche possibilità di risocializzazione.

Magistratura e politica

Il caso Brescia e i chiarimenti del Ministro

Ancora una volta assistiamo ad un cortocircuito, in cui si sovrappongono la reazione pubblica ad una decisione giudiziaria, la risonanza mediatica per un esito diverso da quello atteso e l’annuncio di iniziative del Ministro della Giustizia in relazione al contenuto di tale decisione. Ma, in questi casi, gli effetti del solo annuncio di iniziative in relazione al merito di una decisione giudiziaria rischiano di assomigliare ad un vero e proprio ammonimento della politica all'indipendenza della magistratura e all'autonomia, anche scientifica, del giudizio.

Una recente decisione del Tribunale di Napoli

Giudici e immigrazione, diritto e non pregiudizio

Un quotidiano attacca la decisione che riconosce la protezione umanitaria per l'emergenza sanitaria nel paese d'origine e accusa il tribunale di Napoli di usare la pandemia come una scusa per "spalancare i porti ai migranti". E la stessa sorte tocca alla nota che commenta il provvedimento. I diritti, però, non possono piegarsi a logiche politiche o di propaganda.

MEDEL

Sulle misure di emergenza per la pandemia da Covid-19

Mai, come in un periodo di emergenza, deve essere mantenuto un elevato livello di vigilanza e controllo sulle violazioni dei diritti e delle libertà fondamentali. Da parte di tutti: Istituzioni politiche, tribunali e intera comunità giuridica europea

Rassegna

«Csm, il sorteggio non può garantire il pluralismo»

Pubblicato da il Fatto Quotidiano del 12 luglio 2019