Comunicati

Md e le prossime elezioni

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Prima valutazione sulle primarie

Sabato 12 aprile si è riunito l'esecutivo di Md per una prima valutazione dell'esito delle primarie, che sono state un indubbio successo di partecipazione dei magistrati e di rilancio dell'associazionismo giudiziario.

Per quanto ci riguarda, il numero delle preferenze raccolte costituisce una prova della validità del progetto complessivo di Area all’interno di una fase politica che sembra premiare scelte corporative e ottiche di breve periodo; ma non possiamo nasconderci che l’assenza di una rappresentanza di genere che sia in linea con le posizioni politiche espresse da Area e la concentrazione dei candidati in poche zone territoriali costituiscono due  profili su cui riflettere bene adesso per comprendere come impostare il lavoro dei prossimi mesi. 
Né possiamo dimenticare che  le modalità del voto rendono concreta la possibilità che i consensi ottenuti in questa fase da ciascun candidato non corrispondano all’effettiva entità dei consensi su cui contare in prospettiva delle elezioni di luglio.

Dobbiamo essere consapevoli dei rischi  cui si va incontro nella scelta del numero delle candidature e, nello stesso tempo, della necessità di garantire il massimo pluralismo culturale e la massima efficacia alla componente di Area.

Spetta al Coordinamento effettuare una sintesi costruttiva e porre le basi per la massima mobilitazione.  E’ necessario, infatti, che tutti sosteniamo con lealtà e impegno le idee ed i valori di Area, che necessitano di un’adeguata rappresentanza consiliare, la più ampia possibile.

E’ questo ciò che intendiamo fare e siamo fiduciosi di muoverci all’interno di un progetto condiviso.

Anna Canepa
Luigi Marini


(14 aprile 2014)

14/04/2014

Articoli Correlati

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale. 

Resoconto dal Cdc

Report dal Cdc Anm del 04/03/2023


Care e cari, 
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

Comunicati

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati. 

Immigrazione

Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole


L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.