Md, il ricordo del passato per capire il presente

27 gennaio, Giornata internazionale della Memoria

Md, il ricordo del passato per capire il presente

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Come ogni anno, da quando fu indetta dall’Assemblea Generale dell’Onu il 1° novembre del 2005, si tiene il 27 gennaio la giornata internazionale della Memoria dedicata al ricordo dell’Olocausto

Come ogni anno, da quando fu indetta dall’Assemblea Generale dell’Onu il 1° novembre del 2005, si tiene il 27 gennaio la giornata internazionale della Memoria dedicata al ricordo dell’Olocausto. 

Un’occasione importante per riflettere sulla peggiore pagina del novecento europeo, sul più grande genocidio dell’umanità. La ricorrenza non è affatto rituale, vista la crescita di movimenti e partiti apertamente neonazisti e neofascisti, razzisti e xenofobi in tutta Europa, che cercano collegamenti e intese tra loro, da cui non è certo esente il nostro paese. Il furto delle “pietre di inciampo” a Roma poste in memoria degli ebrei deportati è solo una delle più gravi e odiose manifestazione di antisemitismo che si sono manifestate. 

L’anno scorso abbiamo ricordato l’80° anniversario dell’approvazione delle leggi razziali fasciste. Ma il risveglio e la mobilitazione di tante coscienze, come la partecipazione attiva dei giovani, non sono riusciti ancora a eliminare quei veleni denunciati dal bellissimo discorso della senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti. La senatrice non ha solo voluto lasciarci una indispensabile testimonianza, ma ha saputo legare il ricordo di quel doloroso passato  alle terribili ingiustizie del presente. “Anch’io sono stata clandestina” ci ha detto. Eppure continuiamo a registrare l’assenza di umanità persino da parte di chi rappresenta le istituzioni di una Repubblica nata dalla lotta al nazifascismo. Le cronache che quasi quotidianamente ci parlano di morti in mare, ormai diventate migliaia, di respingimenti verso paesi nei quali i diritti umani sono calpestati sistematicamente in strutture concentrazionarie che ci ricordano i terribili lager nazisti, di sgomberi di centri per l’accoglienza, di immigrati gettati così su una strada, di violente interruzioni dei processi di integrazione, ci fanno capire che bisogna continuare a ricordare per evitare il ritorno del passato in qualunque forma si presenti.

Come scriveva Primo Levi, al termine della sua celebre trilogia di Auschwitz: “E’ avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire”.

26/01/2019

Articoli Correlati

Noi e Medel

La lettera di Murat Arslan


Uno dei momenti più intensi dell’Assemblea generale di Iustitia, a Varsavia, sabato scorso: la lettera di Murat Arslan, giudice e presidente di Yarsav, associazione indipendente di magistrati turchi, sciolta con il primo decreto del Governo dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nel 2016. Impegnato nella difesa dei diritti e della giustizia, Murat è stato arrestato, è detenuto dal 2016 e sta scontando una condanna a 10 anni di reclusione. Nel 2017 gli è stato assegnato dal Consiglio di Europa il premio Vaclav Havel per i diritti umani. Le sue parole e queste immagini ci commuovono profondamente.

Eventi

Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani


Martedì 20 settembre 2022, ore 14.30, Palazzo Bo' - Aula E, Via VIII Febbraio 2, Padova

Eventi

Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani


Martedì 20 settembre 2022, ore 14.30, Palazzo Bo' - Aula E, Via VIII Febbraio 2, Padova

Eventi

La situazione della popolazione afghana: inquadramento storico, diritti civili, geopolitica e giurisdizione


Venerdì 10 giugno 2022 ore 09.45, Palazzo di giustizia di Milano, in via Freguglia 1, sala Gualdoni, piano primo

L'inabissarsi dei diritti fondamentali

Un mare di vergogna

Venerdì 1 e sabato 2 ottobre 2021, a Reggio Calabria, si terrà il convegno organizzato da Magistratura democratica, in collaborazione con A.S.G.I., dedicato alle violazioni dei diritti umani fondamentali dei migranti, persone vulnerabili in movimento: dai respingimenti informali alle omissioni di soccorso.

Libia

Il dramma sotto gli occhi

In occasione dell'imminente voto parlamentare sulla cooperazione con la Libia, riteniamo doveroso porre attenzione alle proposte che oggi verranno lanciate nei presidi delle associazioni non governative, riunite sotto lo slogan «Libia, una benda per non vedere?». Ce lo impongono le immagini dei militari libici che inseguono i migranti, sparando colpi di mitraglia ad altezza d'uomo, e le parole spese nelle sentenze dell'autorità giudiziaria italiana sugli orrori subiti dai trattenuti nei centri di detenzione libici.

Ergastolo ostativo e CEDU

“Nessuno si salva da solo...”

Stefano Musolino, membro dell’Esecutivo nazionale di Md: “la Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito che l’ergastolo ostativo previsto dal nostro ordinamento penitenziario è contrario al principio della dignità umana e viola l'art. 3 della Convenzione Europea sui Diritti dell'Uomo

Immigrazione

Dichiarazione di Medel (Magistrats européens pour la démocratie et les libertés) sulle attività di soccorso in mare e il decreto sicurezza-bis

Di fronte alle scelte degli stati membri che sono in aperto conflitto con i valori sui quali l’Unione si fonda, l’Europa deve rimanere fedele alla sua storia e alla sua identità e adottare con urgenza una politica in materia di immigrazione per garantire la  tutela effettiva dei diritti di tutte le persone, che rappresenta un  limite invalicabile per  tutti i governi e i legislatori nazionali

Rassegna

«Il diritto alla vita vale meno di un ordine al governo»

«Il decreto sicurezza bis trascina il nostro Paese in un mondo capovolto rispetto al progetto costituzionale democratico dell’Italia repubblicana», dice il presidente di Magistratura democratica Riccardo De Vito.
(Il Manifesto, 7 agosto 2019)