Comunicati
Md: solidarietà a Lia Sava
PALERMO - La notizia dell’accesso abusivo da parte di ignoti nell’ufficio di Lia Sava all’interno della procura della Repubblica di Palermo è un fatto che allarma.
Accanto alla nostra solidarietà a Lia, vogliamo ricordare che sono in gioco non solo la riservatezza e l’efficacia delle indagini delicatissime che ella conduce, ma anche la sua sicurezza personale e professionale, la sua serenità durante il lavoro che svolge, la stessa immagine della funzione giudiziaria e della magistratura.
Siamo sicuri che le autorità competenti faranno presto luce su un episodio dai contorni poco chiari e individueranno le misure necessarie perché fatti simili non abbiano a ripetersi.
Luigi Marini e Piergiorgio Morosini
Articoli Correlati
Presentazione del libro di Livio Pepino e Nello Rossi
Il potere e la ribelle. Creonte o Antigone? Un dialogo
Le Sezioni di Catanzaro e di Reggio Calabria di Magistratura democratica organizzano, per il 30 gennaio 2021, un incontro di presentazione via Teams del libro di Livio Pepino e Nello Rossi e, nel solco di una tradizione di apertura alla società, sono liete di invitare quanti siano interessati a partecipare all'evento.
Zona rosso-cuore
Riduciamo le distanze "sociali" tra pubblico e privato
La raccolta di fondi organizzata dalla cooperativa sociale MAG delle Calabrie è finalizzata al sostegno delle famiglie e delle imprese della regione Calabria, la cui situazione finanziaria, già fortemente in crisi, è peggiorata a causa degli effetti dell'epidemia da Covid-19. Sono molte, infatti, le famiglie a rischio povertà che, indotte a ricorrere a canali di credito informali e pericolosi, rischiano di cadere nella rete dell’usura.
Perfezionare la riforma Orlando
Al fianco della magistratura onoraria
Magistratura democratica esprime il suo sostegno ai magistrati onorari e alle loro richieste di una retribuzione più adeguata e di un regime previdenziale e assicurativo che riconosca alla magistratura onoraria lo status che merita.
Magistratura e politica
Il caso Brescia e i chiarimenti del Ministro
Ancora una volta assistiamo ad un cortocircuito, in cui si sovrappongono la reazione pubblica ad una decisione giudiziaria, la risonanza mediatica per un esito diverso da quello atteso e l’annuncio di iniziative del Ministro della Giustizia in relazione al contenuto di tale decisione. Ma, in questi casi, gli effetti del solo annuncio di iniziative in relazione al merito di una decisione giudiziaria rischiano di assomigliare ad un vero e proprio ammonimento della politica all'indipendenza della magistratura e all'autonomia, anche scientifica, del giudizio.
Associazione Nazionale Magistrati
La nuova Giunta unitaria
Con la ritrovata unità associativa si è realizzato un obiettivo che in questi mesi abbiamo sempre indicato come prioritario per avviare un percorso di profondo rinnovamento, in grado di coinvolgere e mettere in gioco tutta la magistratura associata in un progetto comune e condiviso: quello di dare linfa ad una nuova etica professionale e di ricostruire una comune identità collettiva, basata sui valori della Costituzione.