Comunicati
Mediaset, giudici sanno fare loro mestiere
ROMA - Sbaglia, oppure è in malafede, chi si ostina ad affermare che i giudici della Cassazione "non avrebbero avuto il coraggio" di annullare, al pari di chi da tempo furbescamente affermava che solo una sentenza di annullamento avrebbe dimostrato la buona fede di quei giudici.
La verità è che i giudici il coraggio di assolvere e di annullare ce l'hanno e l'avrebbero avuto se ce ne fosse stata ragione, così come hanno il coraggio di confermare e condannare. Perché sono giudici che sanno fare il loro mestiere, nonostante tutti i tentativi di condizionarli con argomenti che appartengono al lessico della politica di oggi ma, per fortuna, non fanno breccia nella cultura di chi professionalmente sa tenere distinto il singolo processo da ciò che gli viene costruito attorno.
Non sbaglia, invece, chi guarda con preoccupazione al futuro della giustizia in Italia. I ripetuti richiami che ieri sera sono stati rilanciati alla necessità di "riforme della giustizia" suonavano come risposte alla prova di indipendenza che la magistratura ha saputo dare, a dimostrazione che una parte consistente (quanto consistente vedremo) del sistema politico considera quella indipendenza un pericolo e intende andare adesso alla resa dei conti.
Il fatto che si pensi di farlo pochi istanti dopo una sentenza di Cassazione che a parole molti dicono di rispettare è un segnale negativo, che offre legittimazione a coloro che accusano di parzialità una parte "minore" della magistratura ma sono, in realtà, interessati a interventi che mirano ad addomesticare un potere dello Stato che nonostante tutto non sono riusciti a controllare e condizionare.
Anna Canepa (segretario generale Magistratura democratica)
Luigi Marini (presidente di Magistratura democratica)
(2 agosto 2013)
Articoli Correlati
dal Consiglio nazionale
Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica
Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.
Comunicati
Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023
Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.
Comunicati
Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.
da "Repubblica"
"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"
“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.
da Repubblica - Napoli
La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”
“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.