
Immigrazione
Non sgomberiamo la Costituzione
ROMA - Avevamo paventato che l’ordine pubblico potesse diventare l’unica soluzione per problemi non risolti attraverso la gestione consensuale di spazi e risorse e il riconoscimento dei diritti sociali e umani.
La vicenda dello sgombero di Piazza Indipendenza, a Roma, rappresenta un episodio impietoso del concretizzarsi di quel rischio, peraltro caratterizzato da un tasso di violenza allarmante.
Auspichiamo che le linee guida per l’esecuzione degli sgomberi, alle quali il Ministero dell’Interno ha detto di voler lavorare, attenuino i risvolti pratici più gravi delle azioni di polizia.
Crediamo tuttavia, che occorra un radicale cambio di paradigma, anche da parte della magistratura.
È necessario tornare alla Costituzione e alle sue prescrizioni limpide in materia di uso residuale del diritto penale, di prevalenza dei diritti sociali e umani su quelli di proprietà, di partecipazione di tutti gli interessati alle decisioni che riguardano la loro vita.
Anche la vicenda delle occupazioni abusive e degli sgomberi non si deve sottrarre a questo mutamento di rotta.
L’Esecutivo di
Magistratura democratica
Roma, 27 agosto 2017
*La foto di copertina è tratta dal sito roma.repubblica.it (credit: franz benvenuti F3 Press)
Articoli Correlati
Ordinamento giudiziario e Costituzione
Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali
Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).
Comunicati
Quali intercettazioni? (verso una distopia della giustizia)
Si fa un gran parlare in questi giorni dell’uso “facile” e troppo giornalistico delle intercettazioni, al punto da decretare la colpevolezza mediatica (ma anche sociale) di una persona, già prima e al di là degli esiti della cognizione piena di un giudizio penale, ritualmente celebratosi dentro e non fuori da un’aula di Tribunale.
Comunicato di MD, ARCI, ASGI, ACLI e CGIL
Chiediamo al Governo Italiano di porre fine alla prassi illegittima delle riammissioni al confine orientale
Nella giornata per i diritti umani trova conferma sulla stampa la riattivazione da parte del Ministero dell’Interno dei cd. “respingimenti informali” in Slovenia, che dei diritti umani costituiscono una gravissima violazione.
Noi e Medel
Dichiarazione di Medel sui migranti
La ricerca e il salvataggio dei migranti in mare, e la necessaria attività di assistenza, rappresentano un obbligo legale e un imperativo umanitario. Il dovere di cooperare alle attività di salvataggio riguarda tutti gli Stati interessati.
Noi e Medel
Mariarosaria Guglielmi eletta presidente di Medel
Nell’assemblea tenutasi ieri a Barcellona, Medel (Magistrats Européens pour la Democratie et les Libertés), l’associazione di magistrati europei, ha eletto presidente una magistrata italiana, Mariarosaria Guglielmi. La neoeletta è stata Segretaria di Magistratura democratica sino al 2021. Il nuovo vertice di Medel, ha visto l’elezione di un’altra magistrata, la polacca Monika Krackoviak.