Eventi
Mot, se ne parla a Vibo Valentia
VIBO VALENTIA - Di seguito il programma dell'Incontro, organizzato da Md, sulle problematiche relative ai magistrati ordinari in tirocinio ed all’esercizio delle funzioni giurisdizionali nella sede di prima destinazione, che si terrà il 15 ottobre 2011.
IL PROGRAMMA:
Sessione mattutina
Ore 9.15 Saluti e presentazione del segretario di Magistratura democratica dott. Piergiorgio Morosini.
Coordina la dott.ssa Ezia Maccora, giudice del Tribunale di Bergamo, già componente del CSM
Ore 9.30 Il sistema tabellare e l’assegnazione dei magistrati nell’ufficio di destinazione al termine del tirocinio.
Relatori: dott. Francesco Vigorito, componente del CSM, e dott. Marco Dall’Olio, magistrato segretario del CSM presso la VII commissione.
-------------------
Ore 10.45 L’inserimento del magistrato al termine del tirocinio nell’organizzazione dell’ufficio di destinazione.
Relatori: dott. Roberto Lucisano, presidente del Tribunale di Vibo Valentia, e dott. Luca Minniti, giudice del Tribunale di Firenze.
----------------
Ore 11.45 Dibattito con eventuali interventi programmati.
Sessione pomeridiana
Coordina il dott. Bruno Giangiacomo, responsabile del gruppo ordinamento giudiziario di MD, già componente dell’Ufficio studi del CSM
Ore 15 La formazione dei magistrati in tirocinio e nell’ufficio di prima destinazione.
Relatori: dott. Franco Cassano, componente del CSM, e dott. Ilio Mannucci Pacini, giudice del Tribunale di Milano, già componente del Comitato Scientifico del CSM.
-------------------------
Ore 16 La valutazione di professionalità dei magistrati in tirocinio e al termine del primo quadriennio.
Relatori: dott.ssa Matilde Brancaccio, magistrato segretario del CSM presso la IV commissione, e dott. Vincenzo Galati, Consigliere della Corte d’Appello di Catanzaro e componente del Consiglio giudiziario.
-----------------------------
Ore 17 Dibattito con eventuali interventi programmati.
Chiusura dei lavori del presidente di Magistratura Democratica, dott. Luigi Marini.
Articoli Correlati
Eventi
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Mercoledì 6 aprile 2022, ore 16.30
Sede Associazione "Volere la Luna", Via Trivero 16 Torino
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sul canale Youtube di Magistratura democratica (https://www.youtube.com/user/MagistraturaDem)
Iniziativa della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
La gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale
Le problematiche, giuridiche e operative, della gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale, sia nella fase cautelare che in quella processuale - problematiche efficacemente riassunte e argomentate nella recente sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 27 gennaio 2022 - sono ampiamente note a tutti gli operatori del diritto.
Eventi
Lavoro povero e salario minimo
Lavoro povero e salario minimo
Venerdì 25 marzo 2022, ore 15.00
Corte di cassazione, Aula Giallombardo, 2° piano
Dialoghi sulla giustizia
A proposito di Referendum
Sono nove, ad oggi, le richieste di referendum al vaglio della Cassazione e della Corte costituzionale: sei di questi in particolare riguardano argomenti in materia di giustizia, pur molto eterogenei tra loro. La possibilità della sottoscrizione telematica ha ovviamente incentivato il ricorso al mezzo, e con ogni probabilità, si ripeteranno in futuro le occasioni di consultazione popolare sui temi più svariati. Diviene essenziale un’informazione capillare ed una discussione franca che possa evidenziare i risvolti effettivi di un voto che si può esprimere solo con un sì o con un no. Magistratura democratica non si sottrae al dovere di fornire il suo contributo.
In-sicurezza: giustizia, diritti e informazione
Parole di Giustizia
L'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge e la tutela dei diritti di tutti sono il banco di prova delle democrazie contemporanee. Ciò sta scritto nelle Costituzioni del Novecento (a cominciare da quella del nostro Paese) ma spesso – troppo spesso – resta un obiettivo irrealizzato. Così la giustizia sembra talvolta ridursi, da orizzonte di vita decorosa e serena per tutti, a insieme di procedure per risolvere controversie e conflitti.
In questo contesto è nata l’idea di un appuntamento annuale teso a recuperare la consapevolezza del carattere etico e politico oltre (e prima) che tecnico della questione giustizia. Un appuntamento che, dopo nove edizioni a La Spezia, quest’anno si trasferisce a Urbino e a Pesaro, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino 'Carlo Bo', l’Associazione studi giuridici 'Giuseppe Borrè' e Magistratura democratica, con il coinvolgimento dell’Ordine degli avvocati di Pesaro e di Urbino e di tre istituti superiori: l’istituto Raffaello di Urbino, i licei Mamiani e Marconi di Pesaro.
Al centro della riflessione di questa edizione di “Parole di giustizia” è il senso di in-sicurezza che attraversa la società. Magistrati, avvocati, docenti universitari, giornalisti ed esperti di comunicazione – attraverso dibattiti, lezioni magistrali e interviste – ne analizzeranno sia le ragioni sia gli effetti sulla politica, sui diritti, sulla legislazione, sul modo di amministrare la giustizia.
Il festival Parole di Giustizia 2021 si aprirà a Urbino venerdì 22 ottobre a Palazzo Battiferri con la lectio magistralis di Ilvo Diamanti e si concluderà domenica 24 ottobre a Palazzo ducale con quella di Tomaso Montanari. Sabato 23 ottobre si trasferirà a Pesaro e vedrà protagonisti, tra gli altri, Vera Gheno, Donatella Di Cesare, Yvan Sagnet, Umberto Ambrosoli.