
Nasce Controcanto
La nuova rubrica di Donatella Stasio
Inizia oggi, con il primo articolo della nuova rubrica Controcanto, la collaborazione di Questione Giustizia e di Magistratura democratica con Donatella Stasio, una delle voci più autorevoli del giornalismo italiano (cronista di politica giudiziaria per più di 30 anni a Il Sole24Ore) e più significative del dibattito politico-culturale sui temi della giustizia e della politica giudiziaria.
Con questa collaborazione Magistratura democratica e Questione Giustizia hanno scelto di aprire, sui siti on-line, una finestra sull’esterno dalla quale scorgere con più attenzione e consapevolezza cosa accade fuori dalla magistratura e dalla quale essere visti, osservati, criticati anche radicalmente.
In linea con le indicazioni venute dal congresso di Bologna del novembre 2016, abbiamo scelto, da un lato, di rivitalizzare un metodo di confronto ed elaborazione e, dall’altro, di arricchire il dibattito interno alla magistratura, tenendo viva l’attenzione verso le più complesse dinamiche della società in cui si inserisce l’intervento giudiziario. Siamo infatti consapevoli che solo questa attenzione può contrastare dinamiche di chiusura e di autoreferenzialità della magistratura, da ultimo riemerse anche nel confronto associativo.
Riteniamo che, per la complessità del ruolo sociale assunto in questi anni dalla giurisdizione e per la credibilità del suo intervento, sia indispensabile sviluppare in ogni sede la capacità della magistratura di rendere conto alla collettività del suo operato, guadagnando sul campo quella fiducia che rappresenta il più forte baluardo a difesa della sua indipendenza.
Il rischio, sempre dietro l’angolo, è infatti di tornare a viversi come corpo separato dalla società.
L’antidoto a questo rischio è la capacità di rimettersi in discussione, ascoltando e confrontandosi con le ragioni degli altri. Siamo certi che Donatella Stasio non ci farà mancare le sue riflessioni, anche critiche e per questo ancor più stimolanti. Il suo, appunto, Controcanto.
Mariarosaria Guglielmi, segretario generale di Magistratura democratica
Riccardo De Vito, presidente di Magistratura democratica
27 aprile 2017
Articoli Correlati
Editoriale
Ordine pubblico democratico
In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.
Comunicati
La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità
Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.
Comunicati
La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi
Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.
Comunicati
Sull’incriminazione dei Giudici della Corte penale internazionale
Magistratura democratica si unisce con convinzione alle tante voci che in queste ore, dalla magistratura associata alla politica e alla società civile, stanno esprimendo una severa e ferma condanna dell’incriminazione emessa dal Comitato investigativo della Federazione Russa nei confronti di Rosario Aitala e di Karim Khan, rispettivamente Giudice e Procuratore della Corte penale internazionale.
Editoriale
Il Cdc dell'Anm: assemblea generale e stato d'agitazione
Il dibattito del CDC di sabato 13 maggio ha avuto come momento centrale la riflessione sull'iniziativa disciplinare del Ministro Nordio nei confronti del collegio della Corte d’Appello di Milano che aveva applicato gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico al cittadino russo Artem Uss, poi sottrattosi alla misura e fuggito verso la Russia.