
Ricordo di Carlo Maria Verardi
Inaugurazione della piazzetta nel Tribunale di Bologna a lui dedicata
NEL RICORDO DI CARLO MARIA VERARDI - Inaugurazione della piazzetta nel Tribunale di Bologna a lui dedicata
La giornata del 20 ottobre a Bologna vedrà in Tribunale una cerimonia in ricordo del giudice Verardi scomparso nel 2001. Alle ore 12.30, il cortile interno di Palazzo Legnani-Pizzardi, sede del Tribunale di Bologna, sarà dedicato alla sua memoria. «Ricordare Carlo Verardi e intitolargli la piazzetta interna del Tribunale con una targa significa non solo richiamare il suo esempio di magistrato straordinario, ma anche riflettere sugli ideali per cui è vissuto», dichiara Francesco Caruso, presidente del Tribunale di Bologna. La figura di Carlo Verardi sarà ricordata dallo stesso Caruso, da Gianfranco Gilardi (Presidente Fondazione Verardi), Giovanni Berti Arnoaldi Veli (Presidente Ordine Avvocati Bologna e direttore Fondazione Verardi) e dalla collega e amica Luisa Del Bianco.
Per Carlo, di Francesco Caruso
Per Carlo, di Gianfranco Gilardi
Per Carlo, di Giovanni Berti Arnoaldi Veli
In ricordo di Carlo, di Luisa Del Bianco
La videoregistrazione della cerimonia (a cura di Radio Radicale)
La scopertura della targa nel cortile interno di Palazzo Legnani-Pizzardi dedicato al giudice Verardi
INFORMAZIONI E CONTATTI
Organizzazione– Sezione Md Emilia Romagna
Carlo Sorgi – carlo.sorgi@giustizia.it (+39.340.29.04.090)
Carla Ponterio – carla.ponterio@giustizia.it
Fernanda Torres – fernanda.torres@alice.it
Articoli Correlati
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.
da Lista iscritti
Le ragioni del mio sconcerto
Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".
Settimo Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30
La giustizia complementare.