Adesione giornata nazionale di mobilitazione per la Pace

Comunicati

Adesione giornata nazionale di mobilitazione per la Pace


Come cittadini europei, abbiamo assistito con sgomento e crescente orrore all’aggressione perpetrata dalla Russia in danno dell’Ucraina e del popolo ucraino.


Come uomini e donne, viviamo come un dramma le vite umane sprecate, l’infanzia calpestata, l’esodo di milioni di profughi e la distruzione che si sparge ovunque.


Come giuristi, non possiamo ignorare i torti e le ragioni; né possiamo trascurare il diritto all’autodeterminazione dei popoli e il diritto di resistenza alle altrui aggressioni.


Ma – proprio perché giuristi – dobbiamo promuovere e alimentare l’idea che la fine della guerra non possa essere affidata solo alle armi, ma debba essere perseguita con gli strumenti di soluzione dei conflitti regolata dal diritto e dalla diplomazia.


È in questo spirito che auspichiamo che tutti coloro che hanno responsabilità di governo – nella comunità nazionale ed internazionale (principalmente ONU e UE) – facciano quanto è in loro potere per riattivare efficaci canali diplomatici per porre fine al conflitto.


È in questo spirito che Magistratura democratica aderirà alla giornata nazionale di mobilitazione per la pace promossa in tutte le città italiane per la giornata del 23 luglio 2022.

La dirigenza di Magistratura democratica

13/07/2022

Articoli Correlati

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale. 

Resoconto dal Cdc

Report dal Cdc Anm del 04/03/2023


Care e cari, 
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

Comunicati

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati. 

Immigrazione

Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole


L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.