Una storia che riprende

Md e il CSM

Una storia che riprende


Magistratura democratica è tornata a presentare propri candidati alle elezioni del CSM, dopo molti anni in cui ha contribuito in maniera decisiva all'elezione dei rappresentanti di AreaDG.


Il gruppo dei candidati di Magistratura democratica ha condotto una campagna elettorale ricca di proposte e di elaborazione di cultura della giurisdizione, che ha suscitato l'attenzione, l'interesse e l'adesione di un grande numero di magistrati.


Nei collegi di merito la percentuale complessiva di voti riportata dai candidati di Md sfiora il 13%, con ottimi risultati individuali dei candidati.


Purtroppo il sistema elettorale tendenzialmente maggioritario (scelta scarsamente comprensibile, in un organo che non deve esprimere un "governo") ha portato a una sovrarappresentazione delle correnti maggiori; tuttavia, Md è riuscita ad eleggere Domenica Miele, che rappresenta un valore messo a disposizione dell'Istituzione e di tutta la magistratura.


Nonostante le spinte del sistema elettorale verso un bipolarismo innaturale (considerata la ricchezza delle posizioni che la magistratura italiana esprime), questo risultato non si è realizzato; sotto un altro aspetto, non hanno avuto successo le linee distruttive della rappresentanza, e i gruppi associativi rimangono soggetti cui i magistrati pensano sia ancora opportuno fare riferimento.


Magistratura democratica – con la sua eletta, e ricercando ogni possibile raccordo con le sensibilità più vicine – intende essere presente nella vita del CSM, continuando ad esserlo nel dibattito su tutti i temi che riguardano la giustizia e la tutela dei diritti, consapevole della propria storia e dell'attualità della sua presenza, confermata dagli esiti elettorali.

23/09/2022

Articoli Correlati

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale. 

Resoconto dal Cdc

Report dal Cdc Anm del 04/03/2023


Care e cari, 
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

Comunicati

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati. 

Immigrazione

Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole


L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.