
Md e il CSM
Una storia che riprende
Magistratura democratica è tornata a presentare propri candidati alle elezioni del CSM, dopo molti anni in cui ha contribuito in maniera decisiva all'elezione dei rappresentanti di AreaDG.
Il gruppo dei candidati di Magistratura democratica ha condotto una campagna elettorale ricca di proposte e di elaborazione di cultura della giurisdizione, che ha suscitato l'attenzione, l'interesse e l'adesione di un grande numero di magistrati.
Nei collegi di merito la percentuale complessiva di voti riportata dai candidati di Md sfiora il 13%, con ottimi risultati individuali dei candidati.
Purtroppo il sistema elettorale tendenzialmente maggioritario (scelta scarsamente comprensibile, in un organo che non deve esprimere un "governo") ha portato a una sovrarappresentazione delle correnti maggiori; tuttavia, Md è riuscita ad eleggere Domenica Miele, che rappresenta un valore messo a disposizione dell'Istituzione e di tutta la magistratura.
Nonostante le spinte del sistema elettorale verso un bipolarismo innaturale (considerata la ricchezza delle posizioni che la magistratura italiana esprime), questo risultato non si è realizzato; sotto un altro aspetto, non hanno avuto successo le linee distruttive della rappresentanza, e i gruppi associativi rimangono soggetti cui i magistrati pensano sia ancora opportuno fare riferimento.
Magistratura democratica – con la sua eletta, e ricercando ogni possibile raccordo con le sensibilità più vicine – intende essere presente nella vita del CSM, continuando ad esserlo nel dibattito su tutti i temi che riguardano la giustizia e la tutela dei diritti, consapevole della propria storia e dell'attualità della sua presenza, confermata dagli esiti elettorali.
Articoli Correlati
Editoriale
La Via Maestra - Insieme per la Costituzione
Magistratura democratica partecipa alla manifestazione nazionale del prossimo 7 ottobre 2023 denominata La Via Maestra - Insieme per la Costituzione.
dal Cdc dell'11 settembre 2023
La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica
L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.
Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.
Editoriale
Vento d'autunno
La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.
Comunicati
I suicidi nelle carceri
Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.
Consiglio Superiore della Magistratura
I temerari
Un anno fa, nel luglio 2022, iniziava il lavoro collettivo dei candidati di Magistratura democratica al CSM: Mimma Miele, Anna Mori, Elisabetta Tarquini, Lello Magi, Valerio Savio, Gaetano Campo, Paolo Ramondino.