Accordo con la Libia #Nonsonodaccordo

Adesione di Magistratura democratica

Accordo con la Libia #Nonsonodaccordo


Magistratura democratica aderisce alla manifestazione del 26 ottobre indetta da oltre 40 organizzazioni della società civile per la revoca del Memorandum con la Libia.


Se lo Stato italiano non revocherà il Memorandum d’intesa siglato con la Libia cinque anni fa, il rinnovo scatterà automaticamente il 2 novembre.


Sulla base di quell’accordo l’Italia continua a sostenere, con risorse cospicue, la Guardia costiera libica e i centri di detenzione in Libia, avendo adottato una politica di esternalizzazione delle frontiere che non tiene conto degli attori internazionali in campo e delle conseguenze devastanti sulla vita e sui diritti umani delle persone migranti.


L’esperienza dimostra che i finanziamenti non sono serviti a migliorare le condizioni di vita dei migranti nei centri di detenzione, dove sono soggetti a violenze di ogni genere e ridotti in schiavitù, alimentando un vero e proprio traffico di esseri umani gestito dalla stessa Guardia costiera libica, con complicità istituzionali. Nonostante la consapevolezza dei governi europei in ordine a tale situazione, circa 100.000 persone dal 2017 a ottobre 2022 sono state intercettate in mare dalla guardia costiera libica e riportate forzatamente in Libia.


Tale quadro – quotidianamente riscontrabile dai magistrati impegnati nelle audizioni dei richiedenti protezione internazionale – è confermato dal rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite Antonìo Gutierres, consegnato alla Procura della Corte penale internazionale, insieme ad altre relazioni che hanno già provocato l’interesse ufficiale di quella Procura, per i crimini contro l’umanità posti in essere contro i migranti in Libia, e da decine di sentenze delle Corti internazionali e nazionali.


Vale la pena di ricordare, ancora una volta, che la Libia non ha mai ratificato la Convenzione di Ginevra del 1951, relativa allo status di rifugiato, e che nel Paese è in corso una guerra civile sanguinosa.

  


Ogni finanziamento a quel Paese, quindi, rischia di aumentare sempre più i pericoli cui sono esposte le persone vulnerabili che l’attraversano.


Ben altre sarebbero le politiche da adottare per fermare i trafficanti, a partire dalla realizzazione di corridoi umanitari, gestiti dalle nostre Istituzioni.


Ai sensi dell’art. 80 della Costituzione, inoltre, riteniamo necessario che il rinnovo del Memorandum – come invece non è accaduto per l’approvazione – venga discusso in Parlamento, al quale solo compete “la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica”.


Chiediamo, in sostanza, il rispetto del diritto internazionale, dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

 
Roma, 22 ottobre 2022

 

L’esecutivo nazionale di Magistratura democratica

24/10/2022

Articoli Correlati

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale. 

Md Story

Attualità di Un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

Mercoledì 22 marzo

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia


Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.

Resoconto dal Cdc

Report dal Cdc Anm del 04/03/2023


Care e cari, 
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.