Europe for Peace - Manifestazione nazionale 5 novembre

Adesione di Magistratura democratica

Europe for Peace - Manifestazione nazionale 5 novembre


Magistratura democratica aderisce alla manifestazione nazionale per la pace indetta da Europe for peace per il 5 novembre 2022


La guerra in Ucraina non si è fermata e negli ultimi mesi abbiamo assistito sgomenti ad una preoccupante escalation che coinvolge sempre più la popolazione civile inerme e porta con sé la minaccia dell’uso delle armi nucleari.

 


È in corso un orribile massacro alle porte dell’Unione Europea e i fatti hanno dimostrato che non sarà fermato dalla forza delle armi se non a prezzo del sacrificio di centinaia di migliaia di vite umane e con il rischio che l’intera Europa e la sua popolazione venga coinvolta in una guerra totale.

 


Come giuristi non possiamo non rilevare che il diritto internazionale e la nostra Costituzione impongono di attivare ogni mezzo per far cessare il fuoco e costruire canali diplomatici che siano in grado di costruire una pace duratura, ripristinando il primato del diritto e della diplomazia, il primato dei diritti delle popolazioni civili coinvolte, prima di tutto quello alla vita.

 


La guerra non è mai la soluzione.

 


Ci uniamo alle speranze dei tanti che con le mobilitazioni di questi giorni chiedono all’Organizzazione delle Nazioni Unite di esercitare con decisione il proprio ruolo per il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale e all’Unione Europea che contribuisca alla pace, come dichiarato nel suo trattato istitutivo, e si ponga come interlocutore indipendente in questo conflitto affinchè operi attraverso la mediazione diplomatica e il dialogo per arrivare ad un accordo che porti al cessare delle ostilità.

 


22 ottobre 2022

L’esecutivo nazionale di Magistratura Democratica

25/10/2022

Articoli Correlati

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

dal Cdc dell'11 settembre 2023

La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica


L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.


Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Comunicati

I suicidi nelle carceri


Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.