Il Cdc dell'Anm: assemblea generale e stato d'agitazione

Editoriale

Il Cdc dell'Anm: assemblea generale e stato d'agitazione


Il dibattito del CDC di sabato 13 maggio ha avuto come momento centrale la riflessione sull'iniziativa disciplinare del Ministro Nordio nei confronti del collegio della Corte d’Appello di Milano che aveva applicato gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico al cittadino russo Artem Uss, poi sottrattosi alla misura e fuggito verso la Russia. 


Se quell'iniziativa aveva destato la pronta, e ferma, reazione dei magistrati di Milano, in un'assemblea organizzata ad horas dalla GES e molto partecipata, numerose altre Giunte Sezionali avevano subito espresso la loro, concorde, voce. Le successive assemblee distrettuali si sono concluse con la richiesta di convocazione dell'Assemblea Generale dell'ANM. Il CDC non solo ha recepito questa richiesta, come dovuto a norma di statuto, ma ha ritenuto di approvare un documento con il quale è stato anche proclamato lo stato di agitazione. Nel frattempo occorre lavorare intensamente per la buona riuscita delle assemblee locali, nelle quali è previsto l’incontro e il dialogo con l’avvocatura, il personale amministrativo, la cittadinanza.

Sul contenuto del documento, proposto dal nostro gruppo, tutti i componenti del CDC hanno convenuto, condividendo il timore sulle ricadute che quella iniziativa avrà "non solo e non tanto sulla serenità dei colleghi coinvolti, ma su tutti i magistrati che ogni giorno sono chiamati al delicato bilanciamento di interessi fra libertà personale, esercizio della potestà punitiva, strumenti di cautela e scelta fra questi". L'assemblea generale dell'ANM è stata convocata per il giorno 11 giugno 2023, a Roma, e siamo certi che vedrà un'ampia partecipazione dei magistrati, chiamati a difendere la loro autonomia, presidio essenziale, e precondizione, della tutela dei diritti di ogni parte del procedimento penale.

15/05/2023

Articoli Correlati

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

Comunicati

La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità


Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.

Comunicati

La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi


Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.

Comunicati

Sull’incriminazione dei Giudici della Corte penale internazionale


Magistratura democratica si unisce con convinzione alle tante voci che in queste ore, dalla magistratura associata alla politica e alla società civile, stanno esprimendo una severa e ferma condanna dell’incriminazione emessa dal Comitato investigativo della Federazione Russa nei confronti di Rosario Aitala e di Karim Khan, rispettivamente Giudice e Procuratore della Corte penale internazionale.

dall'Assemblea Anm Toscana

L'assemblea Anm Toscana sull'azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano


L’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei colleghi della Corte d’Appello di Milano che hanno adottato la misura degli arresti domiciliari nel procedimento contro Artem Uss rischia di risolversi in un attacco al principio della separazione dei poteri e all’indipendenza esterna della magistratura, che ha pochi paragoni recenti.