Prove generali per un Pubblico Ministero scelto dal Ministro
Considerazioni a margine delle vicende Eurojust ed EPPO
Il ruolo del Pubblico Ministero nell’ordinamento è al centro di accese discussioni almeno dalla prima metà degli anni ’90. La “separazione delle carriere” rappresenta il punto di approdo per chi vuole spezzare l’appartenenza ad un unico ordine giudiziario di giudici e pubblici ministeri. Una riforma che - mai come oggi – sembra avere il vento in poppa con un Ministro che se ne è fatto principale sponsor.
È difficile tuttavia - anche nelle posizioni più fortemente spinte verso questo obiettivo - una messa in discussione esplicita della indipendenza “esterna” del Pubblico Ministero, vale a dire la sua autonomia dal potere politico. L’esperienza di altri paesi insegna che è complesso salvaguardare tale autonomia una volta che si disgrega la unitarietà dell’ordinamento giudiziario. E, almeno come orizzonte generale, il ripudio dell’assoggettamento del Pubblico Ministero a un vertice politico è restato sinora fermo nella cultura istituzionale del nostro paese.
Eppure proprio partendo dal terreno di nomine “europee”, è esattamente questo principio che si sta rimettendo in discussione.
Il CSM ha votato il 21 giugno 2023 il parere sullo schema di decreto legislativo relativo alla nomina dei componenti italiani di Eurojust. Essi cambiano natura poichè non saranno più “fuori ruolo” ma resteranno nella giurisdizione e per questo è previsto che la nomina spetti al CSM. Salva la forma, si cambia però la sostanza di una nomina che spetta all’autogoverno: nello schema di decreto legislativo, si prevede infatti che il Ministro della Giustizia possa fare osservazioni anche proponendo un candidato diverso da quello proposto dal Consiglio, che è tenuto a motivare specificamente se dissente da tali osservazioni.
Pochi giorni fa – essendo scaduto il mandato del precedente (e primo) Procuratore Europeo - è stato nominato il rappresentante italiano alla Procura Europea.
La procedura di designazione, stabilita dal Regolamento (UE) 2017/1939 e, per la parte interna, dal decreto legislativo n. 9 del 2021, è complessa: essa prevede la designazione (e non la nomina) da parte del CSM di tre candidati e un’interlocuzione con il Ministro della Giustizia, il quale che può formulare osservazioni, o proporre una diversa designazione, con onere del CSM di motivare nel caso non accolga le osservazioni.
I candidati designati sono sottoposti alla valutazione di un comitato di selezione tecnico, composto da “dodici persone scelte tra ex membri della Corte di giustizia e della Corte dei conti, ex membri nazionali di Eurojust, membri dei massimi organi giurisdizionali nazionali, procuratori di alto livello e giuristi di notoria competenza. Una delle persone scelte è proposta dal Parlamento europeo”; il parere motivato del Comitato di selezione, che contiene il giudizio sui candidati designati dall’autorità nazionale, viene trasmesso al Consiglio dell’Unione europea che, ai sensi dell’art. 16 Reg. (UE) 2017/1939, nomina i Procuratori Europei.
È accaduto che il Consiglio UE, su indicazione del rappresentante del Governo italiano, abbia nominato come Procuratore Europeo colui che, sulla base della procedura di valutazione del Comitato di selezione, era risultato ultimo nella terna dei candidati italiani.
Il Regolamento istitutivo della Procura Europea, nel rimettere la nomina dei Procuratori Europei al Consiglio UE, non considera vincolante il parere tecnico del Comitato di selezione ma la domanda che si impone è: può un organo politico, quale è il Consiglio, discostarsi dalle indicazioni di un organo tecnico particolarmente qualificato e nominare un candidato ritenuto meno meritevole? Sulla base di quale criterio ciò può avvenire? E il Ministro non deve esercitare le sue prerogative rispetto a questo passaggio decisivo con modalità coerenti con lo statuto di indipendenza del Pubblico Ministero nel nostro ordinamento?
Non è chiaro il percorso che ha portato alla designazione del nuovo membro italiano alla Procura Europea.
La decisione – nel dare atto che non si è seguito l’ordine di preferenza non vincolante del comitato di selezione - non esplicita le ragioni che hanno indotto il Ministro a dare un’indicazione diversa, discostandosi peraltro da una prassi, se non costante, certamente largamente maggioritaria, che vede la designazione per questo incarico del soggetto ritenuto più idoneo dal Comitato di selezione.
L’indipendenza è alla base del progetto che ha portato all’istituzione della Procura Europea ed è principio che nel regolamento si ritrova alla base delle sue funzioni e dell’agire di tutti i suoi componenti. Attraverso i Procuratori Europei delegati, l’EPPO esercita funzioni giudiziarie nel nostro ordinamento: funzioni di Pubblico Ministero nelle indagini e nei processi per i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europea, anche nei contesti di criminalità organizzata, dalle frodi IVA ai reati di contrabbando, e a tutti gli illeciti penali che oggi riguardano l’attuazione del PNRR. Si tratta di uno snodo molto importante nel circuito delle indagini penali. E il Procuratore Europeo è il soggetto con funzioni apicali che supervisiona, facendo parte del Collegio dei Procuratori e delle Camere Permanenti, il lavoro dei Procuratori Europei Delegati che operano nel territorio nazionale.
Quel che è accaduto deve far riflettere.
Il nostro ordinamento, sia pure con limiti e contraddizioni, fa della autonomia della magistratura un baluardo da salvaguardare.
Non si è mai dato, in Italia, che una carica giudiziaria sia stata decisa su indicazione del Ministro della Giustizia.
Ci troviamo dinanzi a un precedente allarmante, che può segnare un cambiamento negli equilibri istituzionali e un passo in avanti per un assetto del Pubblico Ministero alle dipendenze del Ministro.
Gruppo comunicazione di Magistratura democratica
Articoli Correlati
Domani potrebbe essere qualunque magistrato
Il caso di Emilio Sirianni
Il mancato riconoscimento della settima valutazione di professionalità a Emilio Sirianni, a causa delle opinioni personali e politiche dallo stesso espresse in conversazioni private intercorse con un conoscente e intercettate nell'ambito di un procedimento penale avviato nei confronti di quest’ultimo, mette in crisi le libertà costituzionali fondamentali che in uno stato democratico sono riconosciute a tutti i cittadini, magistrati inclusi.
Comunicati
Nuovo scandalo al Consiglio Superiore della Magistratura. Come ritrovare la fiducia nell’istituzione?
Le ultime cronache provenienti dal CSM ci restituiscono crude immagini che costituiscono ulteriore dimostrazione della pericolosa china che stanno percorrendo il sistema di governo autonomo della magistratura e la nostra democrazia: un giudice disciplinare che parla riservatamente con un’incolpata (magistrata, che, inopinatamente, cerca – e, altrettanto inopinatamente, ottiene – un contatto riservato con il “suo” giudice); che si mostra sensibile alle segnalazioni di altri componenti del CSM; che si mostra sensibile alle segnalazioni di “amici degli amici”; che si spinge a rappresentare la disponibilità a usare un occhio di riguardo, per quanto possibile; che esplicitamente afferma di violare il segreto della camera di consiglio.
Comunicati
Ultime nuove in materia penale, tra vuoti selettivi di tutela e misure dannose per i processi e per gli obiettivi del PNRR
Giunge ad un triste epilogo l’epopea, nel diritto penale italiano, del delitto di abuso d’ufficio.
L’articolo 323 del codice penale sin dal 1990 ha subito modifiche che, oltre a intervenire in maniera oscillante sul trattamento sanzionatorio, lo hanno ridefinito più volte nei suoi elementi essenziali. La norma di chiusura nella tutela penale del bene pubblico ha avuto vita non facile.
Comunicati
Ancora. E fino a quando?
La dura protesta dei detenuti del carcere di Sollicciano di ieri segue la notizia del cinquantunesimo suicidio dall’inizio dell’anno di una persona ristretta. In questo caso si tratta di un ragazzo di venti anni originario del Marocco e, come negli altri casi, si tratta di una vita, la cui dignità e integrità fisica e morale - prima ancora del recupero sociale - sono state affidate allo Stato.
Comunicati
Per Satnam Singh e tutti gli altri e le altre
Magistratura democratica aderisce alla manifestazione indetta dalla Cgil e da molte associazioni della società civile per il 6 luglio 2024 a Latina, in seguito alla morte di Satnam Singh, una morte terribile e inaccettabile.