Comunicati
Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023
Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.
Magistratura democratica respinge con fermezza tali accuse. Magistratura democratica è un’associazione di magistrati, senza legami con alcun partito e senza ambizioni di condizionare in alcun modo il libero confronto delle rappresentanze politiche.
Oggetto della nostra riflessione sono i princìpi, i meccanismi istituzionali e le garanzie con le quali gli ordinamenti giuridici e i sistemi legali disegnano il rapporto tra Stati e cittadinanza (Rule of Law).
Oggetto della nostra riflessione è la tutela dei diritti fondamentali della persona; diritti di cui sono “padroni” gli esseri umani in quanto tali e non le contingenti maggioranze politiche.
Di fronte ad essi anche l’autorità della legge incontra dei limiti, trattandosi di diritti riconosciuti fondamentali e inviolabili dalla Costituzione, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e da altre fonti UE, dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo.
Oggetto della nostra riflessione è l’attività di interpretazione del diritto. Attività che – sempre nella rigorosa fedeltà al testo – deve costantemente interpellare la lettera della legge, con il metro dei principi scolpiti dalla Costituzione e dalle fonti sovranazionali (che in taluni casi pongono come dovere la disapplicazione della legge non conforme al diritto UE). Siamo giudici italiani; ma siamo anche giudici europei.
Oggetto della nostra riflessione è l’osservazione e l’ascolto della domanda di giustizia che proviene dal mondo in cui viviamo; domanda alla quale – come magistrati associati – proviamo ad offrire una risposta di giustizia, elaborata sul metro delle promesse della Costituzione repubblicana e in coerenza con il dovere di offrire speciale protezione alle persone e alle comunità in condizioni di svantaggio (dovere che l’art. 3, secondo comma, della Costituzione impone a tutte le istituzioni della Repubblica).
Magistratura democratica si impegna sul terreno della riflessione giuridica e dell’associazionismo giudiziario per ottenere un solo risultato: far sì che i diritti fondamentali affermati dalla Costituzione e dalle fonti sovranazionali non siano diritti teorici ed illusori, ma concreti ed effettivi.
Con questo spirito e questi obiettivi lavoriamo negli uffici giudiziari e teniamo viva la nostra associazione. Lo facciamo in modo pubblico e del tutto trasparente, secondo le modalità previste dallo statuto che è liberamente accessibile sul nostro sito, così come lo sono gli esiti e in molti casi anche le registrazioni delle nostre riunioni, tra le quali il recente congresso tenuto a Napoli dal 10 al 12 novembre 2023. La pubblicità del nostro agire è la miglior confutazione delle accuse di trame cospirative.
L’aggressione politico-mediatica che ci ha investito non ha dunque alcuna giustificazione ma vorrebbe costringerci a rendere conto di una libertà, quella di associarsi e di riunirsi, prevista dalla Costituzione per ogni cittadino e che noi cerchiamo di usare per contribuire alla costruzione di quel percorso sociale e giuridico previsto dagli articoli 2 e 3 della nostra Costituzione.
Non intendiamo rispondere a questa provocazione. Rivendichiamo la nostra indipendenza dal potere politico, la nostra libertà di pensiero e il nostro impegno giuridico, non solo come un diritto ma soprattutto come un obbligo costituzionale: quello di interpretare l’esercizio della giurisdizione, che è soggetta solo alla legge e ha l’obbligo di rispettare la gerarchia tra fonti sovranazionali e fonti nazionali, sempre di più nel senso della reale e migliore attuazione dei diritti umani e universali di ogni persona.
Il Consiglio nazionale di Magistratura democratica
1° dicembre 2023
Articoli Correlati
Elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell'Anm
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere
possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà
Governare la transizione digitale, non esserne governati
Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere
possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà
Oltre la modestia etica: riscoprire la bellezza della giurisdizione
Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere
possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Comunicati
Il contrasto ai crimini contro l’umanità interessa davvero?
La vicenda della scarcerazione e del rimpatrio di un imputato raggiunto da mandato d’arresto emesso il 18 gennaio 2025 dalla Corte penale internazionale, per crimini di guerra e contro l’umanità, in ipotesi commessi nella prigione libica di Mitiga in danno di persone migranti e potenziali richiedenti protezione internazionale, sollecita riflessioni e interrogativi.