Apertura Anno giudiziario
L'intervento della Consigliera del CSM Domenica Miele all'apertura dell'Anno giudiziario
L'intervento della Consigliera del CSM Domenica Miele all'apertura dell'Anno giudiziario a Salerno affronta in maniera articolata le più rilevanti questioni sull'attività consiliare e sull'esercizio della giurisdizione.
Nell'individuare con chiarezza i compiti del Consiglio nel prossimo futuro, l'intervento richiama la necessità di trasparenza e credibilità della sua azione e di esercizio del potere di scelta secondo una discrezionalità giustificata con puntualità e scrupolo, derivante dalla natura degli atti consiliari: non meri provvedimenti amministrativi, ma atti costituenti immediato esercizio di attribuzioni costituzionali.
Il Costituente ha voluto i giudici soggetti soltanto alla legge: loro compito è l'interpretazione della norma da applicare al caso concreto alla luce del dettato costituzionale e della normativa sovranazionale, senza alcuna ricerca di consenso sociale alle proprie decisioni.
Sono pensieri nei quali Magistratura democratica da sempre si riconosce in maniera chiara e matura e che vanno nella necessaria direzione della difesa dell'indipendenza della magistratura e del bilanciamento di poteri che è il cuore dell'assetto costituzionale di garanzia.
Articoli Correlati
Comunicati
Plenum straordinario di martedì 3 dicembre 2024: nuovo TU sulla dirigenza giudiziaria
Ieri pomeriggio si è tenuto il secondo plenum straordinario per la discussione e votazione delle due proposte di modifica del TU sulla dirigenza giudiziaria
La modifica al Testo unico sulla dirigenza giudiziaria
Per una vera autoriforma della magistratura
È in corso davanti al Plenum del Csm la discussione sulle modifiche da apportare al Testo Unico sulla dirigenza giudiziaria.
Il tema della dirigenza giudiziaria, negli anni, ha modificato profondamente la fisionomia del governo autonomo della magistratura e, purtroppo non di rado, la stessa percezione che alcuni magistrati hanno del loro ruolo.
Milano, 11 ottobre 2024
Le nomine del Csm: la svolta possibile
Buon pomeriggio a tutti
Preliminarmente un grazie a tutti voi partecipanti a questo incontro, un grazie agli organizzatori per l’occasione che c’è stata offerta per illustrare la bozza di proposta di modifica del testo unico sulla dirigenza giudiziaria che io e Michele Forziati presenteremo alla attenzione della quinta commissione, e successivamente all’attenzione del plenum.
dal CSM
L’intervento della Consigliera Domenica Miele sulle nomine alla Scuola Superiore della Magistratura
Di seguito pubblichiamo l’intervento della Consigliera Domenica Miele nel corso del plenum pomeridiano del 6 marzo 2024 in cui state approvate le due proposte relative alle nomine di competenza del CSM per la composizione del nuovo comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura.