Comunicati
Garanzia o interferenza?
La giornata delle cronache del mondo giudiziario si apre con la notizia di un ulteriore episodio di voto decisivo del Vice presidente del CSM, questa volta ago della bilancia nella nomina del Presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria.
Dopo la Procura di Firenze e la presidenza della Corte d’Appello di Catanzaro, nuovamente il Vice presidente recede dal suo essenziale ruolo di garanzia, incidendo in modo decisivo sugli esiti delle nomine, con preferenze che si allineano sempre a quelle dei consiglieri laici espressi dalla maggioranza parlamentare.
Dopo lo scandalo del 2019, quale Consiglio Superiore contribuisce a costruire questa prassi del Vice presidente? La magistratura deve rivendicare con fermezza un esercizio della discrezionalità consiliare basato su regole chiare e trasparenti, riscontrate dalla motivazione, non orientato dalle maggioranze e dalle appartenenze, o dalle interferenze politiche.
Andiamo verso un congresso dell’Associazione Nazionale Magistrati dedicato ad una discussione sull’imparzialità, nel corso della quale da parte di alcuni si proverà a sostenere la tesi per cui il magistrato che esprime le sue opinioni nel dibattito pubblico non appare imparziale, ma potenzialmente ideologizzato e coinvolto nel perseguimento di un disegno politico. L’attualità ci dimostra che il rischio dell’interferenza della politica arriva da tutt’altra direzione, segnatamente in questo caso da una figura che dovrebbe essere di garanzia.
Auspichiamo per il futuro il recupero del ruolo di garanzia del Vice presidente del CSM, insieme al giusto rispetto per i magistrati che svolgono il loro servizio in territori come quello calabrese, che in prima linea, con i loro sacrifici e la loro determinazione, si pongono a presidio della legalità, un presidio che a volte dura una vita intera e che rappresenta, questo sì, una garanzia, non un rischio di condizionamento.
L’Esecutivo di magistratura democratica
Articoli Correlati
Elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell'Anm
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Le candidate e i candidati della lista di Magistratura democratica alle elezioni del CdC Anm
In difesa della Costituzione
Procedono a ritmo spedito i lavori parlamentari per demolire l’attuale modello costituzionale di giurisdizione.
Le candidate e i candidati della lista Magistratura democratica
L'ufficio informatico Anm: una scelta non più rinviabile
Comunicati
Zone rosse: i soggetti “segnalati” e le libertà costituzionali (di tutti)
Magistratura democratica condivide le preoccupazioni espresse dalla Camera penale di Milano nel documento del 30 dicembre 2024, relativamente al provvedimento del 27 dicembre scorso, con il quale il Prefetto di Milano ha istituito zone rosse al fine di fronteggiare “la presenza di soggetti molesti e aggressivi, dediti alla commissione di reati e non in regola con la normativa in materia di immigrazione, tale da incidere negativamente sulla percezione di sicurezza dei cittadini e dei turisti che fruiranno di quelle aree”.
Intervento
Proviamo a fare bene
Da mailing list Anm - Intervento di Simone Silvestri all'assemblea distrettuale Anm Toscana del 9 dicembre 2024