
No Tav
Comunicato Md Torino
COMUNICATO MD TORINO SUI FATTI CONNESSI ALL'INDAGINE NO TAV
1. Il livello di tensione e di violenza diffusa connesso all’esecuzione dell’opera TAV in Valle di Susa ha raggiunto, come emerge anche dalle notizie di questi ultimi giorni, livelli esasperati e rischia di mettere in crisi il punto di equilibrio esistente tra precisi diritti costituzionali. E’ una questione che richiama la politica affinché individui le soluzioni richieste dalla gravità della situazione.
2. Ai magistrati compete dare applicazione alla legge nel rispetto dei valori costituzionali che fondano l’uguaglianza tra le persone, il rifiuto della violenza, il rispetto della libertà personale, il giusto processo.
3. L’andamento delle indagini, l’ordinanza cautelare del gip e le decisioni del tribunale del riesame dimostrano che non sono fondate le critiche secondo cui la magistratura torinese avrebbe avviato una “operazione” che intende contrastare il movimento “No Tav” e si sarebbe mossa con sudditanza ad esigenze di ordine pubblico, mentre consentono di affermare che essa ha operato in modo trasparente all’interno di una realtà difficilissima al fine di accertare responsabilità individuali per fatti di reato specifici, così adempiendo al mandato che la Costituzione affida alla giurisdizione
4. Le minacce e i gravissimi attacchi personali che sono stati indirizzati al procuratore Caselli e ai magistrati torinesi sono inaccettabili ed esprimono una cultura della violenza che è estranea alle regole della convivenza e come tale va sempre respinta e ad essa si deve oggi rispondere esprimendo una solidarietà incondizionata a Giancarlo Caselli e agli altri magistrati che si sono interessati dei procedimenti.
Torino, 1.3.2012
Articoli Correlati
Editoriale
La Via Maestra - Insieme per la Costituzione
Magistratura democratica partecipa alla manifestazione nazionale del prossimo 7 ottobre 2023 denominata La Via Maestra - Insieme per la Costituzione.
dal Cdc dell'11 settembre 2023
La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica
L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.
Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.
Editoriale
Vento d'autunno
La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.
Comunicati
I suicidi nelle carceri
Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.
Editoriale
L'onda di luglio
La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.