
Associazione Nazionale Magistrati
La nuova Giunta unitaria
Con la ritrovata unità associativa si è realizzato un obiettivo che in questi mesi abbiamo sempre indicato come prioritario per avviare un percorso di profondo rinnovamento, in grado di coinvolgere e mettere in gioco tutta la magistratura associata in un progetto comune e condiviso: quello di dare linfa ad una nuova etica professionale e di ricostruire una comune identità collettiva, basata sui valori della Costituzione.
L’elezione della giunta unitaria e del suo Presidente apre una nuova fase di difficili sfide per tutta la magistratura associata.
A tutti i nuovi eletti e a Giuseppe Santalucia assicuriamo il nostro sostegno, fiduciosi che possa proseguire l’azione di rinnovamento avviata dalla giunta uscente. A Luca Poniz siamo tutti grati per la fermezza e la capacità con cui ha guidato l’ANM, facendosi interprete delle istanze di netta cesura con il passato in uno dei momenti più bui della sua storia, rappresentato dal cd. scandalo delle nomine.
Consideriamo la ritrovata unità associativa un risultato importante: si è realizzato un obiettivo che in questi mesi abbiamo sempre indicato come prioritario per avviare un processo di profondo rinnovamento, che sappia indagare sulle cause più profonde della crisi, coinvolgendo e mettendo in gioco tutta la magistratura associata.
Riteniamo, per questo, che l’unità associativa non sia un punto di arrivo, ma l’inizio della fase in cui dovremo dimostrare – con i fatti – la nostra capacità di rigenerazione e di ricostruzione di una comune identità collettiva: quella di una magistratura che si ritrova intorno ad una nuova etica professionale e che ridefinisce la sua fisionomia nella visione e nei valori della Costituzione.
Siamo consapevoli delle difficoltà di questo percorso e della necessità di sostenere, con un dibattito vigile e attento, l’azione delle nostre rappresentanze.
Ci impegniamo ad essere presenti e a dare sempre il nostro contributo, come in questi mesi abbiamo cercato di fare, nella convinzione che soltanto nel pluralismo delle idee e delle visioni possa costruirsi un autentico e positivo percorso unitario.
Articoli Correlati
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Resoconto dal Cdc
Report dal Cdc Anm del 04/03/2023
Care e cari,
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Comunicati
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.