Parole di Giustizia 2011

Eventi

Parole di Giustizia 2011

"Il bene comune, I beni comuni"

di Livio Pepino

LA SPEZIA - “Parole di giustizia”, l’appuntamento annuale dell’Associazione Borrè e del Comune della Spezia è giunto alla terza edizione. Come negli anni precedenti saranno tre giorni (dal 13 al 15 maggio) di dibattiti, lezioni magistrali, incontri, rappresentazioni che attraverseranno la città: luoghi di incontro, piazze, scuole. Sarà un susseguirsi di eventi con la partecipazione di studiosi e di testimoni di primo piano nel panorama nazionale. E soprattutto con il coinvolgimento della cittadinanza, a cominciare dai ragazzi delle scuole superiori (che di alcuni di tali eventi saranno diretti protagonisti). Il tutto nel ricordo di Giuseppe Borrè, grande magistrato e giurista spezzino, a cui è intitolata l’Associazione che promuove l'iniziativa.

L’obiettivo è – cosa particolarmente importante e impegnativa in questo difficile momento del Paese – quello di recuperare la consapevolezza del carattere etico e politico oltre (e prima) che tecnico della questione giustizia. A questo fine “Parole di giustizia” – dopo avere analizzato, negli anni scorsi, la questione dei "nuovi diritti" e dei "diritti negati" e quella dei modelli di governo della società e di tutela (o mancata tutela) dei diritti fondamentali – affronterà quest’anno il tema, centrale in ogni democrazia, del “bene comune” (obiettivo necessario quanto dimenticato di ogni azione di governo) e dei “beni comuni” (cioè di quei beni e risorse che sono, per definizione, di tutti e che non tollerano privatizzazioni o usi differenziati). L'uguaglianza delle persone, banco di prova delle democrazie contemporanee, si nutre, infatti, di “beni comuni” e si realizza solo quando la politica persegue il “bene comune” e non gli inte-ressi individuali

GUARDA LA LECTIO MAGISTRALIS DI ROMANO PRODI

GUARDA TUTTI I VIDEO SUL SITO DI PAROLE DI GIUSTIZIA

I filoni fondamentali di approfondimento del tema saranno quattro. Si comincerà, in uno spazio dedicato agli studenti, parlando dell’idea di “bene comune” nella storia. A condurci attraverso lo sviluppo del pensiero filosofico e politico sul punto, dall’epoca classica alla modernità (dalla polis greca sino alle Costituzioni contemporanee, passando attraverso i grandi pensatori cristiani e i teorici del socialismo), sarà Valentina Pazè professore di Filosofia politica presso l'Università di Torino e autrice di un recente volume dal titolo In nome del popolo. Il problema democratico (Laterza, 2011). Il bene comune si incrocia, inevitabilmente, con le tecniche di governo della società e con i princìpi ispiratori della convivenza. A questi incroci saranno dedicate tre lezioni magistrali di personaggi di primo piano della vicenda politica e istituzionale italiana degli ultimi decenni.

Romano Prodi parlerà di “Economia, politica, disuguaglianze”; Stefano Rodotà affronterà il tema “Il bene comune, i beni comuni, il diritto”; padre Bartolomeo Sorge (già direttore di Civiltà cattolica) analizzerà il rapporto tra “bene comune, etica e legalità”. Alle lezioni si affiancheranno ulteriori momenti di approfondimento: un confronto tra Guglielmo Epifani (già segretario generale della CGIL) e Marco Revelli (presidente dell’ultima Commissione d’indagine sulla esclusione sociale) sulla direzione e le modalità dello sviluppo (a commento della recente ripubblicazione di due discorsi di Enrico Berlinguer sul tema dell’austerità) e un colloquio di Elena Paciotti con Laura Pennacchi (autrice del recente volume Pubblico, privato, comune.Lezioni dalla crisi globale, Ediesse, 2010).

Nell’epoca dell’individualismo più sfrenato e del “primato dell’economia” la sfida dei beni comuni è, anche, quella di affermare che un altro sistema di sviluppo, rispettoso dei diritti e dei bisogni di tutti, è possibile. Questa possibilità è, peraltro, legata non a discorsi astratti ma a politiche concrete che hanno a che fare con beni materiali e immateriali: l’acqua, l’aria,l’ambiente, il territorio, la conoscenza e via elencando. Di queste politiche – realizzate o mancate – parleranno esperti di diversa competenza ed estrazione, da Enrico Fontana (condirettore del quotidiano Terra) a Ugo Mattei (docente di diritto, autore di numerose pubblicazioni sull’acqua e la sua utilizzazione ed estensore dei quesiti referendari sul punto), da Fiorello Cortiana (promotore dell'appello per una Carta dei diritti per la rete) a Nello Rossi (procuratore aggiunto presso la Procura di Roma, coordinatore del pool di lavoro sui reati connessi con l’informatica).

Tra i beni comuni immateriali uno ha, in questo momento, un significato particolare ed è, nel nostro Paese, al centro del dibattito politico: la giustizia. Ad affrontarlo, con una lezione magistrale, sarà un protagonista d’eccezione: il primo presidente della Corte di cassazione Ernesto Lupo. Ma, sul punto, si susseguiranno altri interventi e altre presenze: dal presidente dell’Associazione nazionale magistrati Luca Palamara al presidente della Camera penale della Spezia Francesco Paolo Barbanente, dal segretario nazionale di Magistratura democratica Piergiorgio Morosini a Giuseppe Cotturri (politologo tra i più attenti ai problemi della giustizia). Sarà un modo per contrapporre all’invettiva e alla delegittimazione il dibattito pacato e la ricerca di soluzioni nell’interesse dei cittadini, di tutti i cittadini.


IL PROGRAMMA:



13/05/2011

Articoli Correlati

Eventi

Lo sguardo dell'inizio: una ricerca sulla giovane magistratura

Aversa, 7 giugno 2024, ore 15.00
Tribunale di Napoli Nord
Piazza Trieste e Trento 27 - Sala "Rosario Livatino

Eventi

La nuova circolare sulla organizzazione degli Uffici di Procura Riflessioni, proposte, prospettive

AGORA’

Spazi aperti al confronto

 

Martedì 11 giugno 2024 ore 17.00

Seminario su piattaforma Zoom

Eventi

I test psicoattitudinali per i magistrati - utile strumento di selezione o mortificante dispositivo di controllo?


La riforma che impone, per l’accesso in magistratura, una valutazione psicoattitudinale, ha suscitato reazioni unanimemente negative. Non solo da parte dei magistrati, additati come potenziali squilibrati; ma anche dagli accademici e dai professionisti che si occupano di psicologia.

Report primo incontro

Lo sguardo dell’inizio: una ricerca sulla giovane magistratura - 17 maggio 20204, Reggio Calabria


È partito da Reggio Calabria, lo scorso 17 maggio 2024, il ciclo di presentazioni sul territorio nazionale del n. 4 del 2023 di Questione giustizia, la rivista trimestrale promossa da Magistratura democratica, dedicato interamente alla ricerca sulla giovane magistratura commissionata al Prof. Claudio Sarzotti ed al gruppo da lui coordinato facente capo al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Una ricerca essenzialmente “qualitativa” che si è rivolta ad un campione di sessanta magistrati individuato tra coloro che hanno fatto ingresso tra il 2013 e il 2023, tramite una serie di interviste individuali e tre “focus groups” seguiti e coordinati dalla dott.ssa Costanza Agnella dello stesso Dipartimento.