
Eventi
Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario
Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.
Il tema verrà affrontato dal punto di vista della vulnerabilità del lavoratore sotto diversi aspetti: la precarietà economica e contrattuale, l’insicurezza fisica, la discriminazione di razza e di genere, la difficoltà di praticare percorsi di avviamento al lavoro in carcere e quella di trovare lavoro per chi, maggiorenne o minorenne, in carcere ci è stato. A queste difficoltà e discriminazioni, diffuse su tutto il territorio nazionale, si aggiungono quelle di una terra in cui pesano fortemente le infiltrazioni camorristiche nel tessuto economico e il caporalato è un fenomeno sempre più diffuso.
I relatori che dibatteranno sono magistrati, avvocati, operatori sanitari e di polizia giudiziaria, rappresentanti di sindacati, associazioni del terzo settore e della società civile, nel comune intento di sottolineare le conquiste giuridiche e normative, di discutere delle questioni ancora da risolvere e prospettare possibili soluzioni.
Le relazioni saranno inoltre arricchite da numerose testimonianze, per comprendere che chi vive sulla propria pelle queste criticità di sistema non ha un volto diverso dal nostro e che siamo tutti coinvolti nella difesa dei loro (nostri) diritti.
Si allega, di seguito, la locandina dell’evento.
PER UN LAVORO SICURO, DIGNITOSO, PARITARIO
4 marzo 2023, ore 9,30– Napoli, Biblioteca “Alfredo De Marsico” – Castel Capuano, Piazza Enrico de Nicola n. 74
Introduce e coordina: Gloria Sanseverino – segretario sezione MD Napoli – Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli
Saluti del Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e del Presidente della Biblioteca De Marsico avv. Patrizia Intonti
I sessione – ore 9,30 – Sicurezza fisica e sicurezza economica nel rapporto e nei luoghi di lavoro
Nicola Ricci - Segretario Generale CGIL Campania e Napoli
Testimonianza di Ferdinando Artiaco
Gennaro Bilancio – PSALM Asl Napoli 2 Nord
Linda D’Ancona – Giudice del Tribunale di Napoli
II sessione – ore 11,30 – Discriminazioni sul luogo di lavoro e sfruttamento lavorativo: dal caporalato alle questioni di genere
Sfruttamento lavorativo e caporalato
Linda D’Ancona – Giudice del Tribunale di Napoli
Igor Prata - Segretario generale Campania e Napoli della Flai CGIL
Mariano Di Palma – Coordinatore associazione “Libera” Campania
Hilarry Sedu – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
Testimonianza di Kasim Bun Yamin – Imam di Castel Volturno – già lavoratore agricolo
Le discriminazioni di genere nel rapporto di lavoro
Valentina Ricchezza – Giudice della sezione lavoro Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
Manuela Palombi – Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
Testimonianza di una Forte guerriera
Dibattito
Buffet
III sessione – ore 15,30 – Lavoro e carcere
Introduce e coordina: Francesca De Marinis – Magistrato di Sorveglianza di Avellino
Luigi Romano – Presidente associazione “Antigone” Campania
Vincenzo Morgera – Associazione “Jonathan” ONLUS
Testimonianze di Imma Carpiniello, Anna Cozzolino (Cooperativa “Lazzarelle”), Angela Treglia, Achraf Bouksib (Associazione “Jonathan”)
Dibattito
Chiusura dei lavori – ore 17,00
Articoli Correlati
Sesto Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le riforme del processo esecutivo.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese