
Eventi
Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario
Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.
Il tema verrà affrontato dal punto di vista della vulnerabilità del lavoratore sotto diversi aspetti: la precarietà economica e contrattuale, l’insicurezza fisica, la discriminazione di razza e di genere, la difficoltà di praticare percorsi di avviamento al lavoro in carcere e quella di trovare lavoro per chi, maggiorenne o minorenne, in carcere ci è stato. A queste difficoltà e discriminazioni, diffuse su tutto il territorio nazionale, si aggiungono quelle di una terra in cui pesano fortemente le infiltrazioni camorristiche nel tessuto economico e il caporalato è un fenomeno sempre più diffuso.
I relatori che dibatteranno sono magistrati, avvocati, operatori sanitari e di polizia giudiziaria, rappresentanti di sindacati, associazioni del terzo settore e della società civile, nel comune intento di sottolineare le conquiste giuridiche e normative, di discutere delle questioni ancora da risolvere e prospettare possibili soluzioni.
Le relazioni saranno inoltre arricchite da numerose testimonianze, per comprendere che chi vive sulla propria pelle queste criticità di sistema non ha un volto diverso dal nostro e che siamo tutti coinvolti nella difesa dei loro (nostri) diritti.
Si allega, di seguito, la locandina dell’evento.
PER UN LAVORO SICURO, DIGNITOSO, PARITARIO
4 marzo 2023, ore 9,30– Napoli, Biblioteca “Alfredo De Marsico” – Castel Capuano, Piazza Enrico de Nicola n. 74
Introduce e coordina: Gloria Sanseverino – segretario sezione MD Napoli – Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli
Saluti del Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e del Presidente della Biblioteca De Marsico avv. Patrizia Intonti
I sessione – ore 9,30 – Sicurezza fisica e sicurezza economica nel rapporto e nei luoghi di lavoro
Nicola Ricci - Segretario Generale CGIL Campania e Napoli
Testimonianza di Ferdinando Artiaco
Gennaro Bilancio – PSALM Asl Napoli 2 Nord
Linda D’Ancona – Giudice del Tribunale di Napoli
II sessione – ore 11,30 – Discriminazioni sul luogo di lavoro e sfruttamento lavorativo: dal caporalato alle questioni di genere
Sfruttamento lavorativo e caporalato
Linda D’Ancona – Giudice del Tribunale di Napoli
Igor Prata - Segretario generale Campania e Napoli della Flai CGIL
Mariano Di Palma – Coordinatore associazione “Libera” Campania
Hilarry Sedu – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
Testimonianza di Kasim Bun Yamin – Imam di Castel Volturno – già lavoratore agricolo
Le discriminazioni di genere nel rapporto di lavoro
Valentina Ricchezza – Giudice della sezione lavoro Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
Manuela Palombi – Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
Testimonianza di una Forte guerriera
Dibattito
Buffet
III sessione – ore 15,30 – Lavoro e carcere
Introduce e coordina: Francesca De Marinis – Magistrato di Sorveglianza di Avellino
Luigi Romano – Presidente associazione “Antigone” Campania
Vincenzo Morgera – Associazione “Jonathan” ONLUS
Testimonianze di Imma Carpiniello, Anna Cozzolino (Cooperativa “Lazzarelle”), Angela Treglia, Achraf Bouksib (Associazione “Jonathan”)
Dibattito
Chiusura dei lavori – ore 17,00
Articoli Correlati
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.
da Lista iscritti
Le ragioni del mio sconcerto
Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".
Settimo Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30
La giustizia complementare.