sabato 30 gennaio 2021, ore 15:30/17:30
Il potere e la ribelle. Creonte o Antigone? Un dialogo
Le Sezioni di Catanzaro e di Reggio Calabria di Magistratura democratica organizzano, per il 30 gennaio 2021, un incontro di presentazione via Teams del libro di Livio Pepino e Nello Rossi e, nel solco di una tradizione di apertura alla società, sono liete di invitare quanti siano interessati a partecipare all'evento.
Il 30 gennaio 2021, alle ore 15.30, su piattaforma Teams, gli iscritti delle Sezioni di Magistratura democratica di Catanzaro e di Reggio Calabria incontreranno i colleghi Livio Pepino e Nello Rossi per discutere in merito ai contenuti della loro più recente iniziativa editoriale: "Il potere e la ribelle. Creonte o Antigone? Un dialogo" (Edizioni Gruppo Abele, 2019).
Sarà il Segretario della Sezione di Catanzaro, Emilio Sirianni, a stimolare la discussione con gli autori, a conclusione della quale verrà assicurato un ampio spazio per quanti vorranno intervenire.
Il tema della dialettica autorità-libertà, mai come in questo momento di estrema attualità, in presenza di preoccupanti tendenze ad uno sbilanciamento dell’equilibrio in favore della prima, con evidente rischio per la tenuta del modello dello stato di diritto, è affrontato da Pepino e Rossi ricorrendo ai personaggi della tragedia di Sofocle, che ci insegnano come, a distanza di oltre due millenni, l’uomo manifesta le medesime passioni, incorre negli stessi errori ed è guidato da vizi e da virtù che si ripropongono con analoghe fattezze, a testimonianza che la storia non è altro che la riproposizione di cicli, in ragione della quali certi “mostri” sono pronti a risorgere dalle ceneri in cui l’umanità aveva creduto di averli sepolti per sempre.
Gli autori non hanno certamente bisogno di presentazione, essendo noto a tutti, da un lato, il pluriennale impegno quali magistrati e storici componenti di Magistratura democratica, dall’altro, la profondità delle riflessioni che permeano le loro molteplici pubblicazioni.
Nel solco di una tradizione di apertura alla società, i magistrati delle Sezioni di Catanzaro e di Reggio Calabria sono lieti di invitare all’evento quanti interessati a partecipare, che potranno accreditarsi comunicando il loro account di posta elettronica all’indirizzo francesco.jacinto@gmail.com, indicando quale oggetto “presentazione 30 gennaio 2021”.
Articoli Correlati
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.
Sulle proposte del ministro
Stefano Musolino, Segretario generale di Md, a La7
Il Segretario nazionale di Magistratura democratica Stefano Musolino è intervenuto alla trasmissione Tagadà su La7 del 19 giugno 2023 sulle proposte del ministro della Giustizia.
da Lista iscritti
Le ragioni del mio sconcerto
Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".