
Eventi
Presentazione Rapporto Ecomafia 2022
Anche quest’anno Legambiente organizza il consueto appuntamento con l’analisi e la denuncia dei fenomeni di criminalità ambientale nel nostro Paese: il 15 dicembre, al Centro congressi Cavour di Roma, sarà presentato il Rapporto Ecomafia 2022, a cura dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità dell’associazione.
Uno spaccato di numeri e storie sulle filiere illecite del ciclo del cemento e dei rifiuti, passando per i reati contro la fauna, per l’aggressione al nostro patrimonio culturale e artistico, per l’illegalità in campo agroalimentare e la piaga degli incendi boschivi.
Da Nord a Sud, il Rapporto disegna una cartina geografica dell’ingerenza ecomafiosa nelle varie regioni, raccontando l’altro volto del Bel Paese e le connessioni con la dimensione internazionale dei fenomeni di criminalità ambientale.
Inquinamento, abusivismo edilizio, devastazione delle risorse naturali, traffici illegali, frodi e profitti illeciti che minano pesantemente l’ambiente e la salute dei cittadini, ma anche l’economia e il futuro.
Accanto alla denuncia, non mancano le proposte, a partire dalla richiesta al Parlamento perché, accanto alla storica modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione, con l’introduzione della tutela dell’ambiente tra i principi fondativi della Repubblica, si completi finalmente il quadro normativo indispensabile per prevenire e reprimere le ecomafie.
Articoli Correlati
Settimo Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30
La giustizia complementare.
Eventi
Lavoro e impresa: confini e conflitti
Lunedì 5 giugno 2023 - ore 9.45, Sala della Traslazione, Piazza San Domenico, Bologna
Eventi
I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria
Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese.
2003-2023 venti anni dalla legge Biagi
Appalti, esternalizzazioni e cooperative spurie: occasioni inevitabili di sfruttamento dei lavoratori?
Aula Magna Facoltà Valdese - Via Pietro Cossa 40 – Roma
Venerdì 12 maggio 2023 - ore 15:30
da Lista iscritti
Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.