
Eventi
Presentazione Rapporto Ecomafia 2022
Anche quest’anno Legambiente organizza il consueto appuntamento con l’analisi e la denuncia dei fenomeni di criminalità ambientale nel nostro Paese: il 15 dicembre, al Centro congressi Cavour di Roma, sarà presentato il Rapporto Ecomafia 2022, a cura dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità dell’associazione.
Uno spaccato di numeri e storie sulle filiere illecite del ciclo del cemento e dei rifiuti, passando per i reati contro la fauna, per l’aggressione al nostro patrimonio culturale e artistico, per l’illegalità in campo agroalimentare e la piaga degli incendi boschivi.
Da Nord a Sud, il Rapporto disegna una cartina geografica dell’ingerenza ecomafiosa nelle varie regioni, raccontando l’altro volto del Bel Paese e le connessioni con la dimensione internazionale dei fenomeni di criminalità ambientale.
Inquinamento, abusivismo edilizio, devastazione delle risorse naturali, traffici illegali, frodi e profitti illeciti che minano pesantemente l’ambiente e la salute dei cittadini, ma anche l’economia e il futuro.
Accanto alla denuncia, non mancano le proposte, a partire dalla richiesta al Parlamento perché, accanto alla storica modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione, con l’introduzione della tutela dell’ambiente tra i principi fondativi della Repubblica, si completi finalmente il quadro normativo indispensabile per prevenire e reprimere le ecomafie.
Articoli Correlati
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.
da Lista iscritti
Le ragioni del mio sconcerto
Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".
Settimo Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30
La giustizia complementare.