Una proposta di metodo

Processo Civile Telematico

Una proposta di metodo

Le recenti, gravi disfunzioni nei servizi informatici legati al PCT rendono evidente la necessità di un cambio di paradigma nella programmazione e verifica degli aggiornamenti di sistema, da perseguire mediante una gestione più partecipata dal basso e tramite un maggiore coinvolgimento degli Uffici da parte della DGSIA.

La proposta di apertura di una pratica presso la VII Commissione CSM per un confronto urgente con la DGSIA, sollecitata dai consiglieri di AreaDG, stigmatizza – condivisibilmente – una disfunzione che sta creando seri problemi ad una gestione efficiente degli affari civili.

Ieri, infatti, la DGSIA ha comunicato una nuova sospensione dei servizi informatici dalle 18.00 sino alle 9.00 di lunedì 19 luglio. 

La gravità dei problemi che si sono verificati in questa settimana in tutti i settori del civile (compresi fallimenti ed esecuzioni) è ben descritta nella predetta proposta di apertura di una pratica presso la VII Commissione consiliare. 

Il timore che analoghi disservizi si possano ripetere da lunedì è fortissimo e contribuisce a rendere ancora più gravose e insicure le condizioni di lavoro dei giudici e delle cancellerie civili, in questi giorni che precedono l’avvio del periodo feriale, abitualmente contraddistinto da un forte incremento di depositi dei provvedimenti da parte dei giudici e di istanze da parte degli avvocati.

Da un lato è comprensibile la scelta della maggior parte dei giudici civili, che come si legge nella proposta di apertura pratica  “… preferisce non aggiornare consolle temendo conseguenze nefaste…”, alla luce delle esperienze passate in occasione di tutte o quasi tutte le modifiche apportate a Consolle; dall’altro è necessario insistere nella richiesta di un netto miglioramento delle modalità – anche comunicative – con cui tali modifiche vengono introdotte, e nella domanda di cautele adeguate, che pure un tempo erano seguite (quali la prassi di avviare gli aggiornamenti in un solo distretto per svolgervi una fase sperimentale e preservare gli altri dai danni provocati da strumenti testati in modo insufficiente).

Da ultimo destano preoccupazione anche i primi riscontri circa l'avvio del PCT in Cassazione: la lentezza dell'applicativo (diverso da quello utilizzato dai giudici di merito) e le difficoltà nell'introduzione dell'obbligo di deposito telematico degli atti da parte degli avvocati, con la conseguente necessità di tornare a "scansionare" atti oramai tutti nativi digitali, sono solo alcune delle problematiche emerse, rispetto alle quali chiediamo celeri risposte e soluzioni, per permettere anche agli uffici di legittimità di beneficiare dei grandi vantaggi che l'informatica ha portato alla giurisdizione di primo grado, garantendo un armonico sviluppo informatico dell’intero comparto civile.  

Il PCT è cresciuto e si è diffuso sulle gambe di tanti semplici colleghi armati solo di buona volontà, che hanno creduto nell’efficiente strumento della innovazione digitale, investendovi tempo ed energie.

Siamo convinti della necessità di una gestione più partecipata dal basso, e di un maggiore coinvolgimento degli uffici da parte della DGSIA, nel definire adeguate modalità, il più possibile concordate, nella programmazione e nella verifica degli aggiornamenti di sistema.

17/07/2021

Articoli Correlati

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

Comunicati

La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità


Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.

Comunicati

La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi


Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.

Comunicati

Sull’incriminazione dei Giudici della Corte penale internazionale


Magistratura democratica si unisce con convinzione alle tante voci che in queste ore, dalla magistratura associata alla politica e alla società civile, stanno esprimendo una severa e ferma condanna dell’incriminazione emessa dal Comitato investigativo della Federazione Russa nei confronti di Rosario Aitala e di Karim Khan, rispettivamente Giudice e Procuratore della Corte penale internazionale.

Editoriale

Il Cdc dell'Anm: assemblea generale e stato d'agitazione


Il dibattito del CDC di sabato 13 maggio ha avuto come momento centrale la riflessione sull'iniziativa disciplinare del Ministro Nordio nei confronti del collegio della Corte d’Appello di Milano che aveva applicato gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico al cittadino russo Artem Uss, poi sottrattosi alla misura e fuggito verso la Russia.