Quaderni di giustizia e organizzazione
IL DOCUMENTO:
Articoli Correlati
Quinto Seminario
"La riforma della giustizia civile"
QUINTO SEMINARIO
22 marzo 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le controversie di lavoro.
Ordinamento giudiziario e Costituzione
Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali
Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).
Eventi
Sistema Penale e Marginalità Sociale
Venerdì 18 novembre 2022 ore 15.00-17.30 - Tribunale di Milano, Aula Gualdoni
Eventi
Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani
Martedì 20 settembre 2022, ore 14.30, Palazzo Bo' - Aula E, Via VIII Febbraio 2, Padova
Eventi
Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani
Martedì 20 settembre 2022, ore 14.30, Palazzo Bo' - Aula E, Via VIII Febbraio 2, Padova
Presentazione di
"Per Motivi di Giustizia" - di Marco Omizzolo (People Editore)
Magistratura democratica – Baobab Experience e Arci nazionale invitano alla presentazione dell’ultimo libro di Marco Omizzolo “Per motivi di giustizia” (People editore)
Intervento al Consiglio nazionale di Md
Tracciare una strada
Relazione scritta dell’intervento tenuto da Fabrizio Filice al Consiglio nazionale di Md dell’11 dicembre 2021.
Intervento al Consiglio nazionale di Md
Quale Magistratura democratica
Esiste una saldatura ineliminabile tra un autogoverno legittimato, efficace, virtuoso e trasparente, l’organizzazione degli uffici e la tutela dei diritti, la capacità della giurisdizione di fare giustizia.
Questa saldatura non può essere ignorata, o sottovalutata, anzi, va tenuta ben presente per scegliere quale magistratura vogliamo essere.
Oggi, in particolare, per scegliere quale Magistratura democratica vogliamo essere.
Intervento al Consiglio nazionale di Md
L'affanno della giustizia
Una giustizia in affanno è quotidianamente impegnata, senza risorse adeguate, nel rendere il proprio servizio, molto spesso in uffici che vivono grandi disagi in termini di carenza di organico e di arretrato storico, anche in territori difficili. Una giustizia composta anche da magistrati giovani e in prima linea, che fanno quotidianamente fronte alle carenze ataviche del sistema giustizia. È nostra responsabilità rappresentare all’opinione pubblica questa realtà ed evidenziare un rischio: non ci sarà riforma del processo, penale e civile, valorizzazione dei meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie, o ufficio del processo che potrà produrre il risultato sperato, finché la situazione dei carichi di lavoro, del numero dei magistrati togati e del personale amministrativo non sarà modificata in modo tangibile e non sarà operata una seria razionalizzazione della geografia giudiziaria. Occorrono interventi di riforma ambiziosi e audaci, in grado di consegnare realmente a questo paese una giustizia efficiente, capace di conciliare tempi congrui con un’adeguata tutela dei diritti e delle persone. Cambiare sì, ma in questa direzione.