Quaderni di giustizia e organizzazione
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Il piano strategico della giustizia nella città di Milano
IL DOCUMENTO:
25/08/2011
Articoli Correlati
Tecnologia e processo
Continuando a discutere: i prossimi incontri nazionali telematici
Un confronto nazionale condotto in videoconferenza e aperto a tutti. Per discutere su come le tecnologie possano influenzare la giurisdizione, la cultura del giudice, il suo modo di approcciare il lavoro e i paradigmi del processo penale e civile.
Tecnologia e processo
Non si stravolga il principio dell’oralità e immediatezza: il processo vero si fa in aula
La tecnologia può assicurare efficienza, ma i nuovi strumenti devono essere governati e non subiti. È necessario investire sul processo penale telematico, favorendo l’accesso digitale agli atti e la circolazione dei documenti. Occorre smaterializzare le carte, non le persone.
Tecnologia e processo
I rischi dell’udienza telematica
La democrazia non può tollerare che la giurisdizione resti sospesa, neppure nell’attuale fase emergenziale. Ma una volta cessata l’emergenza, bisognerà tornare alla pienezza di tutte quelle regole processuali che sono state previste in funzione dell’effettività del diritto di difesa e del ruolo di garanzia della giurisdizione.
Sulla proposta di riforma
Separazione delle carriere: a rischio l’indipendenza del Pubblico ministero
La riforma è contraria ai principi affermati in ambito europeo che incoraggiano l'autonomia del pubblico ministero come presupposto dell'indipendenza di tutto il potere giudiziario, per una giustizia equa, imparziale ed efficiente
Fatti di Rebibbia
Il rischio della giustizia “a portata di mano”
Con i provvedimenti di sospensione adottati dal Dap non si attacchi un modello di carcere che costituisce un’eccellenza nel panorama penitenziario italiano
Ordinamento
DL 168/2016: Md al fianco dei giovani magistrati
"Si scaricano su di loro le difficoltà del sistema"