
Rapporto Oxfam ed effettività dei diritti
Cifre dal rapporto Oxfam gennaio 2018: la ricchezza dei miliardari è cresciuta negli ultimi 12 mesi di 762 miliardi di dollari, pari a 7 volte il fabbisogno necessario per far uscire dalla povertà estrema 789 milioni di persone.
Vite dal rapporto Oxfam gennaio 2018: il quarto uomo più ricco al mondo percepisce 1,3 miliardi di euro di dividendi annui, mentre Anju, che cuce abiti in Bangladesh, lavora 12 ore al giorno, guadagna 900 dollari al mese e non può permettersi di mangiare tutti i giorni. Così Lan, che, benché incinta, lavora in un magazzino di scarpe che non potrà mai comprare al figlio, perché quelle scarpe valgono quanto il suo salario mensile. Dolores, viceversa, lavora in un allevamento di pollame statunitense. Non riesce a stendere i tendini delle mani a causa dello sforzo e deve indossare pannolini perché nel turno non può andare in bagno.
Dire che è a rischio l’uguaglianza tra le persone e i popoli significa dire che è a rischio la democrazia. L’unica risposta è nella battaglia per l’effettività dei diritti.
Articoli Correlati
da Lista iscritti
Si può cambiare l'accesso alla magistratura?
Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.
dal CSM
In Consiglio ci interessa
Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica. Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.
Dai suoi resoconti il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica intende trarre alcuni spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda (che lo sappiamo o no, che lo vogliamo, o no) la quotidianità della giurisdizione.
Editoriale
Ordine pubblico democratico
In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.