Rapporto Oxfam ed effettività dei diritti

Rapporto Oxfam ed effettività dei diritti

Cifre dal rapporto Oxfam gennaio 2018: la ricchezza dei miliardari è cresciuta negli ultimi 12 mesi di 762 miliardi di dollari, pari a 7 volte il fabbisogno necessario per far uscire dalla povertà estrema 789 milioni di persone.

Vite dal rapporto Oxfam gennaio 2018: il quarto uomo più ricco al mondo percepisce 1,3 miliardi di euro di dividendi annui, mentre Anju, che cuce abiti in Bangladesh, lavora 12 ore al giorno, guadagna 900 dollari al mese e non può permettersi di mangiare tutti i giorni. Così Lan, che, benché incinta, lavora in un magazzino di scarpe che non potrà mai comprare al figlio, perché quelle scarpe valgono quanto il suo salario mensile. Dolores, viceversa, lavora in un allevamento di pollame statunitense. Non riesce a stendere i tendini delle mani a causa dello sforzo e deve indossare pannolini perché nel turno non può andare in bagno.

Dire che è a rischio l’uguaglianza tra le persone e i popoli significa dire che è a rischio la democrazia. L’unica risposta è nella battaglia per l’effettività dei diritti.

19/01/2018

Articoli Correlati

Comunicati

Nuovo scandalo al Consiglio Superiore della Magistratura. Come ritrovare la fiducia nell’istituzione?


Le ultime cronache provenienti dal CSM ci restituiscono crude immagini che costituiscono ulteriore dimostrazione della pericolosa china che stanno percorrendo il sistema di governo autonomo della magistratura e la nostra democrazia: un giudice disciplinare che parla riservatamente con un’incolpata (magistrata, che, inopinatamente, cerca – e, altrettanto inopinatamente, ottiene – un contatto riservato con il “suo” giudice); che si mostra sensibile alle segnalazioni di altri componenti del CSM; che si mostra sensibile alle segnalazioni di “amici degli amici”; che si spinge a rappresentare la disponibilità a usare un occhio di riguardo, per quanto possibile; che esplicitamente afferma di violare il segreto della camera di consiglio.

Comunicati

Ultime nuove in materia penale, tra vuoti selettivi di tutela e misure dannose per i processi e per gli obiettivi del PNRR


Giunge ad un triste epilogo l’epopea, nel diritto penale italiano, del delitto di abuso d’ufficio.


L’articolo 323 del codice penale sin dal 1990 ha subito modifiche che, oltre a intervenire in maniera oscillante sul trattamento sanzionatorio, lo hanno ridefinito più volte nei suoi elementi essenziali. La norma di chiusura nella tutela penale del bene pubblico ha avuto vita non facile. 

Comunicati

Ancora. E fino a quando?


La dura protesta dei detenuti del carcere di Sollicciano di ieri segue la notizia del cinquantunesimo suicidio dall’inizio dell’anno di una persona ristretta. In questo caso si tratta di un ragazzo di venti anni originario del Marocco e, come negli altri casi, si tratta di una vita, la cui dignità e integrità fisica e morale - prima ancora del recupero sociale - sono state affidate allo Stato.