Md e Museo del Cinema

Rassegna Torino

Md e Museo del Cinema

di Esecutivo di Magistratura Democratica
"In nome del popolo italiano"

Magistratura Democratica, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, presenta, lunedì 14 gennaio 2012, alle ore 20.30, nella sala Tre del Cinema Massimo, la proiezione del film In nome del popolo italiano (foto) di Dino Risi, secondo di una serie di appuntamenti mensili dedicati a temi che, per la loro attualità o la loro ricorrenza, rappresentano momenti cruciali dell’attività giudiziaria. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro. Ulteriori informazioni sul sito www.museocinema.it.


LA PRESENTAZIONE


Tutti coloro che operano nel mondo del diritto, avvocati e magistrati, devono confrontarsi quotidianamente con il dubbio. Dubbio sull’accertamento dei fatti, dubbio su quale sia il miglior bilanciamento degli interessi che, quasi sempre in conflitto tra loro, sono in giuoco.

Il nostro ruolo di magistrati pretende da noi che questi dubbi li coltiviamo, interrogandoci ogni giorno sul senso del nostro lavoro, sulle ricadute che lo stesso ha sulla società, sul modo – e sui limiti – del nostro operare.

Pretende da noi anche che proviamo a risolvere i continui interrogativi, che ogni vicenda processuale ci pone, con tutti gli strumenti di conoscenza a nostra disposizione.

Come gruppo di magistrati, crediamo che un impegno così arduo possa essere affrontato in modo soddisfacente solo se si è curiosi di indagare e capaci di conoscere ogni faccia dei problemi che ci sono sottoposti. Crediamo che sia nostro dovere confrontarci con chi, nella società, può farsi portavoce degli interessi coinvolti dalle nostre decisioni, per offrirci una prospettiva che da soli non riusciremmo a vedere.

Per questo, Magistratura Democratica ha individuato alcuni temi che, per la loro attualità o la loro ricorrenza, rappresentano momenti cruciali dell’attività giudiziaria, e, con il sostegno del Museo del Cinema, ha deciso di promuovere una rassegna di film che questi temi affrontano.

La profondità di analisi, la potenza e l’efficacia della rappresentazione cinematografica diventeranno l’occasione per introdurre la discussione dei nostri ospiti, e stimolare la partecipazione del pubblico.

La seconda serata della rassegna vuole fornire spunti di riflessione sull’apparenza di condizionamento, o sul rischio di condizionamento, o sull’effettivo condizionamento ideologico del giudice nella decisione: e ciò sia nei processi che si celebrano quotidianamente, sia in quelli di contenuto più prettamente politico.
Ne parleranno, il 14 gennaio 2013, dopo la proiezione del film “In nome del popolo italiano” di Dino Risi:


1) Gianrico Carofiglio – parlamentare, magistrato
2) Alberto Gaino – giornalista
3) Fulvio Gianaria – avvocato
Modererà il dibattito Roberto Arata, magistrato

09/01/2013

Articoli Correlati

Sesto Seminario

"La riforma della giustizia civile"


SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30


Aula ANM presso la Corte di Cassazione


Le riforme del processo esecutivo.

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

Mercoledì 22 marzo

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia


Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.

Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile

Attualità di un'eresia


CONSIGLIO NAZIONALE


del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso


MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese