
Eventi
Riflessioni sul processo penale
Dopo una lunga stagione di maxiprocessi in materia di criminalità organizzata, Magistratura ed Avvocatura si confrontano.
In una stagione in cui, indulgendo al revisionismo, si registra la tendenza a mettere in discussione il modello del “maxi processo”, che, a partire dagli anni ’80, si è rivelato quale soluzione processuale irrinunciabile, ai fini dell’accertamento di fatti riferiti ad un fenomeno criminale di significativa complessità, la Sezione reggina di Magistratura Democratica ha aperto un tavolo di confronto tra magistrati del Distretto, membri dell’Accademia e rappresentanti dell’Avvocatura, in ciò anche raccogliendo lo stimolo proveniente dalle Camere penali.
Alla logica della contrapposizione si è sostituita quella degli argomenti, perché, nell’ambito di un ciclo di studi strutturato in ben otto incontri, che si terranno nel periodo compreso tra il 31 marzo ed il 24 giugno 2023, tra Reggio Calabria, Palmi e Locri, i relatori svilupperanno specifici temi di diritto processuale, offrendo una base di riflessione per il successivo dibattito, aperto all’intervento di chi vorrà assicurare il proprio contributo di pensiero.
L’auspicio è che dal confronto tra le esperienze degli attori del processo emergano nuove soluzioni suscettibili di essere adottate in via pretoria o de iure condendo, onde perfezionare un rito che l’esperienza giudiziaria ha dimostrato essere indispensabile per l’adeguata cognizione del crimine associativo.
Ogni attività umana può essere migliorata grazie ad un approccio retrospettivo che tenga conto del vissuto di quanti in quella stessa attività si sono cimentati.
È, proprio, questo l’obiettivo a cui l’iniziativa tende, cioè quello di capitalizzare le esperienze di ciascuno nel ricercare le migliori pratiche per ottemperare al dovere di accertamento di fatti di estrema offensività nell’assoluto rispetto dei principi del giusto processo.
La tutela delle garanzie processuali, quale alta espressione dei diritti fondamentali, è la stella polare che guida la giurisdizione.
È ad essa che ciascun magistrato guarda nel quotidiano esercizio delle funzioni, anche nelle aree di operatività della criminalità organizzata.
Articoli Correlati
Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023
Non si può spaccare la magistratura richiamando a sproposito il concetto di imparzialità
Buongiorno a tutti, mi piace esordire in questa assemblea raccogliendo l’invito che in apertura ha fatto il Presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, quando ha focalizzato l’attenzione sul fatto che gli interventi del Governo in tema di giustizia ma anche alcune esternazioni di esponenti di spicco della maggioranza pongono il tema di una ridefinizione dei confini dei rapporti tra organi della rappresentanza politica e la giurisdizione.
Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023
Sono un magistrato che viene da una regione remota, il Piemonte
E sono qui, oggi, perché ho due preoccupazioni.
XXIV Congresso
Conflitti e diritti in un mondo in movimento
Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023
Eventi
Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato
Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.