Riflessioni sul processo penale

Eventi

Riflessioni sul processo penale


Dopo una lunga stagione di maxiprocessi in materia di criminalità organizzata, Magistratura ed Avvocatura si confrontano.


In una stagione in cui, indulgendo al revisionismo, si registra la tendenza a mettere in discussione il modello del “maxi processo”, che, a partire dagli anni ’80, si è rivelato quale soluzione processuale irrinunciabile, ai fini dell’accertamento di fatti riferiti ad un fenomeno criminale di significativa complessità, la Sezione reggina di Magistratura Democratica ha aperto un tavolo di confronto tra magistrati del Distretto, membri dell’Accademia e rappresentanti dell’Avvocatura, in ciò anche raccogliendo lo stimolo proveniente dalle Camere penali.


Alla logica della contrapposizione si è sostituita quella degli argomenti, perché, nell’ambito di un ciclo di studi strutturato in ben otto incontri, che si terranno nel periodo compreso tra il 31 marzo ed il 24 giugno 2023, tra Reggio Calabria, Palmi e Locri, i relatori svilupperanno specifici temi di diritto processuale, offrendo una base di riflessione per il successivo dibattito, aperto all’intervento di chi vorrà assicurare il proprio contributo di pensiero.


L’auspicio è che dal confronto tra le esperienze degli attori del processo emergano nuove soluzioni suscettibili di essere adottate in via pretoria o de iure condendo, onde perfezionare un rito che l’esperienza giudiziaria ha dimostrato essere indispensabile per l’adeguata cognizione del crimine associativo.


Ogni attività umana può essere migliorata grazie ad un approccio retrospettivo che tenga conto del vissuto di quanti in quella stessa attività si sono cimentati.


È, proprio, questo l’obiettivo a cui l’iniziativa tende, cioè quello di capitalizzare le esperienze di ciascuno nel ricercare le migliori pratiche per ottemperare al dovere di accertamento di fatti di estrema offensività nell’assoluto rispetto dei principi del giusto processo.


La tutela delle garanzie processuali, quale alta espressione dei diritti fondamentali, è la stella polare che guida la giurisdizione.


È ad essa che ciascun magistrato guarda nel quotidiano esercizio delle funzioni, anche nelle aree di operatività della criminalità organizzata.

03/04/2023

Articoli Correlati

Eventi

Lavoro e impresa: confini e conflitti

Lunedì 5 giugno 2023 - ore 9.45, Sala della Traslazione, Piazza San Domenico, Bologna

Eventi

I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria


Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese

2003-2023 venti anni dalla legge Biagi

Appalti, esternalizzazioni e cooperative spurie: occasioni inevitabili di sfruttamento dei lavoratori?


Aula Magna Facoltà Valdese - Via Pietro Cossa 40 – Roma
Venerdì 12 maggio 2023 - ore 15:30

da Lista iscritti

Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica


Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.

Consiglio nazionale

Attualità di un'eresia


15 aprile 2023