
Ordinamento penitenziario
Senza paura. Nel nome della sicurezza e dei diritti si approvi la riforma
Magistratura democratica e Antigone promuovono un appello a tutte le forze politiche per l'approvazione della riforma penitenziaria. L'appello è sottoscritto da giudici, giuristi, esperti di materia penitenziaria di indubbia fama. Tra loro Valerio Onida (ventottesimo presidente della Corte costituzionale), Francesco Cascini (pubblico ministero e già capo del Dipartimento della giustizia minorile), Massimo De Pascalis e Emilio Di Somma (entrambi già vice-capo del Dap). A sostegno anche vi è la nota dell'ex presidente della Corte costituzionale Giovanni Maria Flick (https://bit.ly/2qMpnsB).
La riforma penitenziaria è a un passo dalla sua approvazione. Noi con determinazione auspichiamo che si faccia questo passo. Sarebbe un passo di civiltà, che favorirebbe un avvicinamento della nostra vita penitenziaria a quanto previsto nelle Regole penitenziarie europee e all’articolo 27 della Costituzione secondo cui la pena non deve mai consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e tendere alla rieducazione del condannato.
Il nostro sistema penitenziario, a 43 anni dalla legge del 1975 che è ancora in vigore, ha bisogno di nuove norme che avvicinino la vita nelle carceri alla vita esterna. Grandi questioni come quelle della salute fisica e psichica dei detenuti, dei rapporti con le famiglie, della socialità e della disciplina interna, dell’isolamento, dell’accesso alle misure alternative richiedono cambiamenti senza i quali forte è il rischio di tornare a quelle condizioni che hanno prodotto la condanna del 2013 da parte della Corte europea dei diritti umani.
Un carcere dove sia pienamente rispettata la dignità umana è un carcere che produce sicurezza.
Un carcere dove invece non siano pienamente assicurati i diritti fondamentali non produce sicurezza.
La riforma penitenziaria che è sul punto della sua definitiva approvazione è funzionale a rendere meno inutilmente rigida la vita interna agli istituti penitenziari.
Un carcere riformato è anche funzionale a migliorare sensibilmente la qualità della vita dello staff penitenziario, impegnato quotidianamente in un lavoro straordinario, di grande prestigio sociale ma non sempre adeguatamente valorizzato.
Una vita che non sia ozio forzato in celle chiuse è una vita che sarebbe probabilmente recuperata.
Il nostro sì alla riforma penitenziaria è pieno. È un sì nel nome dei diritti, delle garanzie, della sicurezza.
L’appello finora è stato sottoscritto da:
Gaetano Azzariti
Francesco Cascini
Giancarlo De Cataldo
Massimo De Pascalis
Emilio Di Somma
Massimo Donini
Franco Gallo
Franco Maisto
Ugo Mattei
Franco Ippolito
Valerio Onida
Livio Pepino
Rita Sanlorenzo
Articoli Correlati
Editoriale
Dopo lo sciopero, oltre lo sciopero: restiamo uniti
Crediamo nelle ragioni dello sciopero e ci siamo impegnati per la sua riuscita.
Ordinamento
Riforma della giustizia - Le proposte di Magistratura democratica
È vitale che la magistratura rinsaldi i legami con la società civile, alleato insostituibile per l’affermazione della legalità, della tutela dei diritti e per l’esercizio sereno e indipendente della giurisdizione.
Comunicati
Md sulle riforme: una lettera al presidente dell’Anm
Magistratura democratica ha inviato una lettera al presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, sulle riforme attualmente in discussione in Parlamento.
Comunicati
La dichiarazione di Medel sulla guerra in Ucraina
Le nere nuvole della guerra che pensavamo fossero scomparse per sempre stanno nuovamente oscurando i cieli d'Europa.
Comunicati
Magistratura democratica aderisce alla manifestazione contro la guerra
Ci uniamo ai pacifisti italiani e di tutto il mondo