
Sulla proposta di riforma
Separazione delle carriere: a rischio l’indipendenza del Pubblico ministero
La riforma è contraria ai principi affermati in ambito europeo che incoraggiano l'autonomia del pubblico ministero come presupposto dell'indipendenza di tutto il potere giudiziario, per una giustizia equa, imparziale ed efficiente
Un corpo separato di pubblici ministeri, addetto all’esercizio dell’azione penale e alla direzione della polizia giudiziaria, ma che non fa più parte della giurisdizione e risponde solo a se stesso, è destinato inevitabilmente a perdere la propria indipendenza dal potere esecutivo.
Una prospettiva evidente anche nella stessa proposta di riforma, che interviene infatti sull’obbligatorietà dell’azione penale, oggi prevista in Costituzione a garanzia dell’eguaglianza dei cittadini, subordinando l’intervento del pubblico ministero alle scelte delle maggioranze parlamentari del momento. La proposta indebolisce inoltre il CSM non solo con la creazione di organi separati ma, per il Consiglio Superiore dei pubblici ministeri come per quello dei giudici, riducendo le competenze e la presenza dei magistrati da due terzi alla metà.
Nonostante le finalità dichiarate, la riforma rimette in discussione il nostro modello di PM indipendente, proprio mentre i principi che si affermano in ambito europeo prevedono che dovrebbe essere incoraggiata in tutti i sistemi la tendenza generale a rafforzare l’indipendenza e l’effettiva autonomia del pubblico ministero, in quanto “corollario indispensabile” dell’indipendenza di tutto il potere giudiziario, nel presupposto che i pubblici ministeri contribuiscono ad assicurare che lo stato di diritto sia garantito e concorrono ad un’amministrazione della giustizia equa, imparziale ed efficiente (parere del Consiglio Consultivo dei Procuratori Europei n. 9 del 2014).
di Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Md
Articoli Correlati
Quinto Seminario
"La riforma della giustizia civile"
QUINTO SEMINARIO
22 marzo 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le controversie di lavoro.
Ordinamento giudiziario e Costituzione
Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali
Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).
Eventi
Sistema Penale e Marginalità Sociale
Venerdì 18 novembre 2022 ore 15.00-17.30 - Tribunale di Milano, Aula Gualdoni
Eventi
Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani
Martedì 20 settembre 2022, ore 14.30, Palazzo Bo' - Aula E, Via VIII Febbraio 2, Padova
Eventi
Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani
Martedì 20 settembre 2022, ore 14.30, Palazzo Bo' - Aula E, Via VIII Febbraio 2, Padova
Presentazione di
"Per Motivi di Giustizia" - di Marco Omizzolo (People Editore)
Magistratura democratica – Baobab Experience e Arci nazionale invitano alla presentazione dell’ultimo libro di Marco Omizzolo “Per motivi di giustizia” (People editore)
Ordinamento
Riforma della giustizia - Le proposte di Magistratura democratica
È vitale che la magistratura rinsaldi i legami con la società civile, alleato insostituibile per l’affermazione della legalità, della tutela dei diritti e per l’esercizio sereno e indipendente della giurisdizione.
Comunicati
Md sulle riforme: una lettera al presidente dell’Anm
Magistratura democratica ha inviato una lettera al presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, sulle riforme attualmente in discussione in Parlamento.
Intervento al Consiglio nazionale di Md
Tracciare una strada
Relazione scritta dell’intervento tenuto da Fabrizio Filice al Consiglio nazionale di Md dell’11 dicembre 2021.